costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] può riferire al modo in cui un corpo è costituito, cioè all’insieme delle sue proprietà e alla sua natura fisica e chimica (la c. dei pianeti, dell’organismo animale); 3. in medicina, in particolare, la costituzione è l’insieme delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] numero che, addizionato al sottraendo, dà come somma il minuendo (la d. tra 10 e 7 è 3), 3. mentre in fisica e in chimica la differenza è lo scarto tra diversi valori di una grandezza o di un parametro (d. di fase, di potenziale).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] in laboratorio, riproducendo un fenomeno per mostrare le relazioni di dipendenza tra cause ed effetti (esperienze di fisica, di chimica; esperienze di laboratorio).
Parole, espressioni e modi di dire
fare esperienza
per esperienza
Citazione
Voglio ...
Leggi Tutto
geologia
1. MAPPA La GEOLOGIA è la scienza che studia la costituzione, la struttura e l’evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con altre discipline come l’astronomia, la fisica, [...] la chimica. Il nome geologia è composto da due parole greche e significa ‘discorso, studio sulla Terra’, e nel 1603 la parola fu usata per la prima volta con il senso attuale dal naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi, che diede ad alcuni suoi ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] come stato di sofferenza della pianta intera o di una sua parte; 3. si chiama inoltre malattia qualunque alterazione fisica o chimica di una sostanza o un materiale (le malattie del vino, del legno, del marmo). 4. In senso figurato, infine ...
Leggi Tutto
meccanica
1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] dall’esitare sì l’una che l’altro per quello che vàlgono; strombazza invece che la tua invenzione ha rimesso la chìmica sulle vere sue basi, che la meccànica ha fatto per tè un gigantesco progresso.
Carlo Dossi,
Goccie d’inchiostro
Vedi anche ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel suo significato più generico, il termine indica la sostanza di cui sono fatti ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] un organo che si sposta in modo rilevante, molto più del normale, dalla propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia, infine, si chiama mobile tutto ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] lingue esiste il genere neutro, che non è né maschile né femminile; 5. in chimica, si dice neutra una sostanza che non presenta una reazione acida o basica; 6. in fisica, lo stato neutro è quello di un corpo che non è elettrizzato né positivamente ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] di un p.). 2. Con un significato ancora più generico, è un prodotto qualsiasi risultato di un’operazione o di un’attività manuale, fisica, chimica, fisiologica o intellettuale (il mulo è il p. di un incrocio; il p. del concepimento; è un p. della sua ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; b) reazioni chimiche oscillanti; c) altre...
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca in fisica come in seguito il ciclotrone....