• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Chimica [1219]
Industria [42]
Medicina [39]
Industria chimica e petrolchimica [37]
Chimica industriale [37]
Biologia [23]
Farmacologia e terapia [19]
Industria cosmetica e farmaceutica [19]
Geologia [13]
Matematica [13]

chimica

Thesaurus (2018)

chimica 1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] della quasi totalità di quelli del carbonio, dei quali si occupa invece la chimica organica; la chimica biologica, infine, studia i fenomeni chimici che si svolgono all’interno degli organismi viventi. Il nome di questa scienza è lo stesso che ha la ... Leggi Tutto

chìmica

Vocabolario on line

chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] , che riguarda lo studio e la fabbricazione di prodotti utili all’uomo, mediante le diverse applicazioni della chimica, organica e inorganica; ch. macromolecolare, che si occupa dello studio delle macromolecole; ch. nucleare, che studia le reazioni ... Leggi Tutto

saponificazióne

Vocabolario on line

saponificazione saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] ) a caldo, o con vapor d’acqua sotto pressione, o con enzimi; più genericam., in chimica organica, qualsiasi processo di idrolisi (per es., la scissione di un estere nell’alcole e nell’acido da cui deriva) e talora anche di idratazione (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] , per accertare se ha effettivamente fatto uso di un’arma da fuoco; consiste nell’applicare sulle mani dell’indiziato uno strato di paraffina, atto a trattenere e rivelare, attraverso successive analisi chimiche, eventuali tracce di polvere da sparo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oleina

Vocabolario on line

oleina s. f. [der. del lat. oleum «olio», col suffisso chim. -ina]. – 1. In chimica organica, gliceride (più propriam. detto trioleina) dell’acido oleico, che si presenta come un liquido oleoso, incolore, [...] componente principale dell’olio d’oliva e presente in diversi altri grassi, animali e vegetali. 2. Nell’industria, nome con cui viene indicato l’acido oleico greggio, che si ricava dalle miscele di acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] in una molecola e l’insieme dei legami che li uniscono; per formula di s., v. formula (n. 3 b). In chimica organica, s. ordinata, lo stesso che s. stereoregolare (v. stereoregolare). h. In biochimica, con riferimento alle proteine: s. primaria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

poliuretànico

Vocabolario on line

poliuretanico poliuretànico agg. [der. di poliuretano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai poliuretani: fibre p., fibre sintetiche ottenute per reazione tra polisocianati e poliglicoli, [...] dotate di ottime caratteristiche elastiche (perciò dette anche elastomeriche), di buone proprietà tintorie (si tingono facilmente con coloranti acidi), di elevata resistenza ai solventi e alla luce, impiegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poliacrìlico

Vocabolario on line

poliacrilico poliacrìlico agg. [comp. di poli- e acrilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto ottenuto per polimerizzazione di composti acrilici: fibre p., lo stesso che fibre poliacrilonitriliche; [...] sintetiche ottenute dagli acidi acrilico e metacrilico, dalle loro anidridi, dai loro esteri, ecc. Tra i derivati p. è da ricordare il prodotto di polimerizzazione dell’estere metilico dell’acido metacrilico, noto con il nome di vetro organico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

succìnico

Vocabolario on line

succinico succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando [...] l’ambra: si presenta in cristalli incolori solubili in acqua, viene preparato sinteticamente da diversi composti organici e si usa largamente come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici e materie plastiche. Ha grande importanza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

poliolefìnico

Vocabolario on line

poliolefinico poliolefìnico agg. [der. di poliolefina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, detto di prodotti ottenuti per polimerizzazione di olefine, usati come materie plastiche per stampaggio, produzione [...] di film, elastomeri. In partic., fibre p., fibre tessili a basso peso specifico, buona resistenza ad acidi e alcali, usate per maglieria, calzetteria, tappeti, moquettes e stoffe per imballaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Enciclopedia
betalattamico, anello
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
atropisomeria
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali