• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [3]
Zoologia [3]
Botanica [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]

laburnocìtiṡo

Vocabolario on line

laburnocitiso laburnocìtiṡo s. m. [lat. scient. Laburnocytisus, comp. dei nomi dei generi Laburnum «laburno» e Cytisus «citiso»]. – In botanica, chimera ornamentale, ottenuta per innesto tra le piante [...] Laburnum anagyroides (maggiociondolo) e Chamaecytisus purpureus: presenta una colorazione dei fiori intermedia tra le due e viene coltivata negli orti botanici ... Leggi Tutto

favolóso

Vocabolario on line

favoloso favolóso agg. [dal lat. fabulosus, der. di fabŭla «favola1»]. – Di favola: narrazione favolosa. Più spesso, che ha carattere di favola, che appartiene o sembra appartenere al mondo delle favole, [...] f.; un regno f.; periodo f. della storia. Per estens., che è frutto di pura fantasia, irreale: un sogno, una chimera f. (Redi); per iperbole, straordinario, grandissimo: donna di una f. bellezza; ricchezze f.; prezzi f.; per quel quadro sono state ... Leggi Tutto

chimerismo

Neologismi (2008)

chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità [...] immunitario del donatore e del ricevente. (Elena Meli, Corriere della sera, 17 febbraio 2008, p. 62). Derivato dal s. f. chimera con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 9 settembre 1996, Corriere Salute, p. 23 ... Leggi Tutto

cibrido

Neologismi (2008)

cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] Parkinson, Alzheimer ed atrofia muscolare». (Angelo Vescovi, Giornale, 6 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Adattato dal s. ingl. cybrid, a sua volta ricavato dall’espressione cy(toplasmatic) (hy)brid. V. anche embrione-chimera, embrione chimerico. ... Leggi Tutto

cocliodòntidi

Vocabolario on line

cocliodontidi cocliodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Cochliodontidae, comp. del gr. κοχλίας «chiocciola» e ὀδών -όντος «dente»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, della sottoclasse olocefali, che comprende [...] forme fossili del periodo carbonifero d’Europa e America del Nord, simili alla chimera (v. la voce nel sign. 3). ... Leggi Tutto

chimeriżżare

Vocabolario on line

chimerizzare chimeriżżare v. intr. e tr. [der. di chimera] (aus. avere), letter. raro. – Fantasticare, crearsi delle chimere; come tr., nella forma passiva, esser sognato, immaginato fantasticamente: [...] queste erano cose che già molti giorni s’erano dette e chimerizzate (Caro) ... Leggi Tutto

chimeróso

Vocabolario on line

chimeroso chimeróso agg. [der. di chimera], letter. raro. – Chimerico, strano, fantastico: Nella ch. figura (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

ideale

Vocabolario on line

ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] non ha rispondenza nella realtà o modello nella natura: personaggi i. e personaggi storici di un romanzo; l’ippogrifo e la chimera sono esseri ideali. c. Che appartiene all’idea, come perfetto modello verso cui si tende nell’azione o nella conoscenza ... Leggi Tutto

callorìnchidi

Vocabolario on line

callorinchidi callorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Callorhynchidae, dal nome del genere Callorhynchus: v. callorinco]. – Famiglia di pesci olocefali affini alla chimera; le poche specie oggi viventi [...] abitano i mari temperati e freddi dell’emisfero meridionale ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] varie specificazioni forma la denominazione comune di alcune specie di animali: re di aringhe, altro nome della chimera, pesce cartilagineo olocefalo della famiglia chimeridi; re degli edredoni, uccello della famiglia anatidi (Somateria spectabilis ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
chimera
Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica in atto di vomitare fuoco dalle tre teste....
CHIMERA
Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e con un serpe per coda, ma più spesso con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali