• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [18]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

chilòpodi

Vocabolario on line

chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno [...] il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo (fornito o no di occhi, sempre di antenne) e tronco (composto di segmenti in numero da 18 a oltre 170, ciascuno con un paio di appendici); vivono ... Leggi Tutto

scolopèndra

Vocabolario on line

scolopendra scolopèndra s. f. [lat. scient. Scolopendra, dal gr. σκολόπενδρα «millepiedi»]. – In zoologia, genere di chilopodi della famiglia scolopendridi, a larga diffusione; nel bacino mediterraneo [...] è comune la specie Scolopendra cingulata, lunga fino a 10 cm, che vive sotto le pietre, e la cui ghiandola velenosa (posta sui piedi mascellari), produce nell’uomo infiammazione e dolore locale; altre ... Leggi Tutto

scolopèndridi

Vocabolario on line

scolopendridi scolopèndridi s. m. pl. [lat. scient. Scolopendridae, dal nome del genere Scolopendra: v. scolopendra]. – Famiglia di chilopodi diffusa soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] con corpo appiattito, formato da 25-27 segmenti, con 21-23 paia di zampe, e occhi formati da quattro ocelli per lato; alcune specie sono abbastanza pericolose in quanto il loro morso provoca forti dolori ... Leggi Tutto

scolopendromòrfi

Vocabolario on line

scolopendromorfi scolopendromòrfi s. m. pl. [lat. scient. Scolopendromorpha, comp. del nome del genere Scolopendra (v. scolopendra) e -morpha (v. -morfo)]. – Ordine di chilopodi che comprende specie [...] diffuse negli ambienti caldi e aridi di tutto il mondo, dal corpo robusto di colore giallo bruno, lungo fino a 30 cm, con 21-23 paia di zampe, antenne brevi formate da 17-34 articoli e piedi mascellari ... Leggi Tutto

forcìpula

Vocabolario on line

forcipula forcìpula s. f. [voce lat. scient., dim. del lat. forceps -cĭpis «tenaglia, forbici»]. – In zoologia, ciascuno dei due piedi mascellari o massillipedi che si trovano nel primo segmento del [...] tronco dei chilopodi o centopiedi, e che contengono ghiandole velenigene. ... Leggi Tutto

presternite

Vocabolario on line

presternite s. m. [comp. di pre- e sternite]. – In zoologia: 1. Nei chilopodi, la parte sclerificata anteriore al metasternite. 2. Negli insetti, sinon. di presterno. ... Leggi Tutto

geofìlidi

Vocabolario on line

geofilidi geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature [...] delle rocce: hanno corpo lungo e stretto, depresso, composto di segmenti in numero variabile da 30 a 200, secondo i generi e le specie. Alcune specie presentano fenomeni di luminescenza ... Leggi Tutto

geòfilo²

Vocabolario on line

geofilo2 geòfilo2 s. m. [lat. scient. Geophilus, comp. di geo- e -philus «-filo»]. – In zoologia, genere di miriapodi chilopodi che vivono nell’humus, in terreni di varia natura, poche specie sulla spiaggia [...] del mare; il nome è spesso esteso a tutte le specie della famiglia geofilidi ... Leggi Tutto

miriàpodi

Vocabolario on line

miriapodi miriàpodi s. m. pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. [...] -o). – Gruppo di artropodi che hanno il corpo composto di due regioni, capo e tronco, quest’ultimo costituito da varî segmenti e provvisto di numerose paia di zampe; comprende i diplopodi, i pauropodi, i sinfili e i chilopodi. ... Leggi Tutto

chilo-²

Vocabolario on line

chilo-2 chilo-2 [lo stesso che cheilo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica formate modernamente (come chilognati, chilopodi), nelle quali significa «labbro». ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Chilopodi
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: mandibole, mascelle del primo e del secondo...
Geofilomorfi
Ordine di Artropodi Miriapodi Chilopodi, con corpo lungo e stretto, depresso, e oltre 29 coppie di zampe. Vivono nell’humus, sotto le pietre, nelle crepe delle rocce, alcune specie si sono adattate alla zona litorale; talvolta hanno ghiandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali