• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Industria [11]
Industria aeronautica [6]
Matematica [6]
Zoologia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] di fori triangolari ottenuti intagliandola e stirandola a caldo. 3. Nei dirigibili, trave o t. di chiglia, struttura metallica reticolare disposta inferiormente all’involucro nel senso longitudinale, avente lo scopo di concorrere al mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prua

Vocabolario on line

prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile, o di altro aeromobile di forma affusolata; negli idrovolanti, è detta chigliata o stellata quando ha forma affinata e tagliente verso il fondo. Anche la direzione nella quale l’aeromobile avanza e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

schifo²

Vocabolario on line

schifo2 schifo2 s. m. [dal longob. skif]. – 1. a. Imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore. Per estens., genericam., barca, battello: quei pochi [...] , volta a schifo, altro nome della volta a gavetta, derivato dal fatto che questa negli spigoli ricorda la forma della chiglia dei natanti (v. volta2, n. 1 a). ◆ Dim. schifétto, piccola imbarcazione usata un tempo al servizio di una nave maggiore ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] escono dallo scafo stesso. e. Di buon b., detto di vento che ha direzione favorevole alla propulsione, cioè che forma con la chiglia un angolo maggiore di 67°. f. Falso b., il cavo di fibra vegetale usato nelle operazioni di tonneggio o di ormeggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

zanca

Vocabolario on line

zanca s. f. [affine al longob. zanka «tenaglia»], ant. o region. – 1. Cianca, gamba: Volse la testa ov’elli avea le zanche (Dante). 2. Solo al plur., trampoli. 3. Parte ripiegata o ricurva, all’estremità [...] in modo da poter essere murato o fissato a ringhiere o paletti, e all’altra munito di dispositivo per il fissaggio di aste o sim. (per es., antenne). 5. In marina, la chiglia laterale di deriva delle piccole imbarcazioni venete dei secoli passati. ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] dal condensatore; p. della deriva, nelle imbarcazioni a vela da regata a deriva mobile, l’alloggio che contiene la chiglia di deriva quando si fa rientrare; p. dell’elica, nelle navi a propulsione mista, cavità della estrema struttura poppiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] assol., sempre riferito a imbarcazioni a vela, lo stesso che virare in poppa. In passato, a. in carena o in chiglia, inclinare su un fianco, artificialmente, i bastimenti per poter pulire o riparare la carena. 4. ant. A. porte, finestre, socchiuderle ... Leggi Tutto

trimmer

Vocabolario on line

trimmer 〈trìmë〉 s. ingl. [der. di (to) trim «aggiustare, regolare»] (pl. trimmers 〈trìmë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione [...] , ausiliario e indipendente, situato subito a poppavia della falsachiglia o incernierato sullo stesso bordo d’uscita della speciale chiglia di deriva, usato per correggere l’assetto dello scafo e migliorare, per es., il diametro d’evoluzione delle ... Leggi Tutto

trinca

Vocabolario on line

trinca s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al [...] il dritto di prua; trinche dell’invasatura, cavi di canapa che legano simmetricamente le colonne dell’invasatura passando sotto la chiglia della nave sullo scalo, dette anche embrici; trinche dei vasi (più comunem. dette bozze, v. bozza2), quelle che ... Leggi Tutto

torèllo²

Vocabolario on line

torello2 torèllo2 s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, ciascuno dei due robusti corsi del fasciame esterno dello scafo, disposti ai due lati della chiglia, a cui sono collegati in modo [...] da formare un elemento fondamentale nella robustezza della nave ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
chiglia
Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella costruzione navale in acciaio si dice c....
controchiglia
Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali