• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Industria [11]
Industria aeronautica [6]
Matematica [6]
Zoologia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]

taccata

Vocabolario on line

taccata s. f. [der. di tacco]. – 1. Nella costruzione navale, sostegno di legno che, posto sotto la chiglia, sostiene la nave sullo scalo in fase di costruzione o in bacino, durante la carenatura a secco. [...] 2. non com. Colpo dato con il tacco: ricominciò a dare taccate alla messa in moto, senza riuscire a far partire la vespa (Pasolini) ... Leggi Tutto

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] bassa della nave per migliorarne permanentemente la stabilità, o che, nei sommergibili, è contenuta in un involucro sotto la chiglia (barchetta) e può essere mollata dall’interno in casi di emergenza; z. temporanea, quella costituita da acqua di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] di lamiera di piccolo spessore, posto a protezione dei dispositivi ricetrasmittenti o dei sonar applicati sotto la chiglia delle navi. d. In architettura, pennacchio a c. (o semplicem. cuffia), ciascuno degli elementi costruttivi di raccordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

colómba²

Vocabolario on line

colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come [...] rasoio, da prua a poppa il fondo della nave (Algarotti). 2. Nella marina velica del passato, vela di colomba, la vela più alta delle navi a vele quadre (corrispondente ai controvelacci) ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] calcolare l’a. di un parallelogramma. e. In marina: a. di costruzione, o puntale, la distanza tra la faccia superiore della chiglia e la retta del baglio maestro del ponte di coperta, misurata a metà distanza tra le perpendicolari, ossia a mezza nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] (non com.), p. di una stiva, l’altezza interna della stiva di un bastimento, misurata generalmente dalla faccia superiore della chiglia o, se esiste, dal cielo del doppio fondo, fino alla retta del baglio del ponte relativo. In aeronautica, p. dell ... Leggi Tutto

cala²

Vocabolario on line

cala2 cala2 s. f. [der. di calare]. – 1. Locale situato nelle parti interne e basse delle navi, che serve da magazzino per i materiali di dotazione e di consumo dei varî servizî di bordo (esclusi i combustibili): [...] il colpevole, che veniva poi recuperato dall’altro lato della nave dopo aver fatto il giro della carena, passando sotto la chiglia; ne seguiva assai spesso la morte. 4. Nel linguaggio dei cavatori, scavo eseguito alla base di un grosso blocco per ... Leggi Tutto

tràmpolo

Vocabolario on line

trampolo tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] idonea a non affondare nel suolo, servono a mantenere dritto lo scafo quando rimane in secco e a non far affondare la chiglia oltre una certa misura. 4. In botanica, radici a trampolo, radici fulcranti, in parte aeree, che sostengono il fusto più o ... Leggi Tutto

controtorèllo

Vocabolario on line

controtorello controtorèllo s. m. [comp. di contro- e torello2]. – Nella costruzione navale, il terzo e il quarto corso di fasciame a partire dalla chiglia, cioè i due corsi immediatamente successivi [...] ai torelli ... Leggi Tutto

barchétta

Vocabolario on line

barchetta barchétta s. f. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca; anche come giocattolo: una b. di plastica; fare le b. di carta. Nella moda femminile, scollatura a b., scollatura ampia dell’abito, orizzontale, [...] schiena fin quasi al collo lasciando invece scoperta gran parte delle spalle. 2. Particolare recesso, ricavato sotto la chiglia dei sottomarini, per contenere la zavorra solida. 3. Galleggiante in legno del solcometro detto appunto «a barchetta». 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
chiglia
Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella costruzione navale in acciaio si dice c....
controchiglia
Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali