mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] è quella che studia le condizioni e le forme della mistica cristiana. b. Per estens., di altre cose che, inerenti alla corpo m. di Cristo, la Chiesa come comunità di credenti in Cristo; le mistiche nozze della Chiesa con Cristo; il significato m. ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] nella quale poteva entrare soltanto il sommo sacerdote, nel giorno del kippūr. 2. Per estens.: a. La parte della chiesacristiana vicina all’altare maggiore, oppure al tabernacolo del Sacramento. b. La cappella privata dei papi situata al primo piano ...
Leggi Tutto
ad corpus
(lat. «presso il corpo»). – Locuzione riferita, con funzione aggettivale, a basilica o chiesacristiana edificata presso o sopra il sepolcro contenente il corpo di un santo. ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesacristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra [...] e negli Stati Uniti d’America), detti anche unitarî, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, negando il mistero della Trinità e il dogma dell’incarnazione e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
inconsutile
inconsùtile agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, inconsutĭlis, comp. di in-2 e tema di consuĕre «cucire»], letter. – Che non ha cuciture, formato di un solo pezzo di stoffa; si dice della [...] tunica di Gesù, simbolo dell’unità e indivisibilità della Chiesacristiana: la i. vesta di Cristo fu loro mostrata (Boccaccio). Con usi estens. e fig.: questo è uno squarcio fatto da te in una veste i., che non si rassetta per via di cuciture ( ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] da due o quattro minori, più basse, divise da colonne o pilastri. 2. Chiesacristiana, e in partic. l’edificio adottato dall’inizio del 4° sec. dai cristiani per le loro riunioni cultuali, il cui tipo architettonico, derivato direttamente da quello ...
Leggi Tutto
apostolicita
apostolicità s. f. [der. di apostolico]. – Carattere apostolico; l’opera degli apostoli. In teologia, una delle quattro «note», o segni distintivi, essenziali della vera Chiesacristiana, [...] che risale agli apostoli nella sua costituzione essenziale, senza aver subìto nel corso dei secoli mutamenti sostanziali (non accidentali) ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] ) il dono di una particolare e straordinaria rivelazione o illuminazione interiore d’ispirazione divina. Nella primitiva Chiesacristiana erano detti talora illuminati (gr. ϕωτισϑέντες) coloro che avevano ricevuto il battesimo. b. Con riferimento al ...
Leggi Tutto
lucernario2
lucernàrio2 (meno com. lucernare o lucernale) s. m. [dal lat. tardo lucernarium, e (hora) lucernalis, der. di lucerna «lucerna», come calco del gr. λυχνικόν, che aveva lo stesso sign.]. – [...] Nella primitiva Chiesacristiana, il rito (giornaliero o, in alcuni luoghi, limitato al sabato come principio della veglia domenicale) col quale, iniziando le preghiere della sera, si salutava la luce del giorno calante e la luce della lampada che si ...
Leggi Tutto
nonno
nònno s. m. [lat. tardo nonnus «monaco; balio»]. – 1. Il padre del padre o della madre: n. paterno o da parte di padre; n. materno o da parte di madre; il mio, tuo, suo n. (e più spesso senza l’articolo: [...] n., della nonna. È usato talvolta come appellativo familiare nel rivolgersi a uomo molto anziano: si accomodi, nonno. Nella Chiesacristiana fu già titolo dato agli anziani e in alcuni conventi attributo dei monaci più avanzati d’età come titolo di ...
Leggi Tutto
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mobilità...
Chiesa cristiana organizzata sulla base di una gerarchia ecclesiastica che ha al vertice il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. L'attributo di C.e. spetta propriamente alla...