purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] . purgante, soprattutto nelle locuz. del linguaggio teologico: anime purganti, le anime che compiono la loro espiazione nel purgatorio; Chiesa purgante (contrapp. alla Chiesa trionfante), l’insieme delleanimedelpurgatorio in quanto comprese nel ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] dovuta in sconto dei peccati commessi durante la loro vita terrena: pregare, dire una messa, lucrare un’indulgenza in s. delleanimedelpurgatorio; la Chiesa applica le indulgenze ai defunti per modo di suffragio (lat. per modum suffragii). ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] delpurgatorio (ma, nel linguaggio fam., patire le p. dell’inferno, o meno com. delpurgatorio, sopportare dolori fisici o morali gravi e insistenti, e talora, per iperbole, anche semplici fastidî); anime in pena, anime penanti, animedelPurgatorio ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] p., ne sconti le conseguenze. Per estens., le pene che soffrono le animedelpurgatorio: e ancor non sarebbe Lo mio dover per penitenza scemo, Se ciò che sono puniti fuori della città di Dite. e. Le privazioni alle quali la Chiesa invita i fedeli in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] l’inferno (in Dante: m. cieco; m. defunto; m. gramo; mal m.; m. sanza fine amaro); il m. delleanime penanti o purganti, il purgatorio; il m. dei beati, il paradiso. 5. fig. a. Nel linguaggio filos. il termine, seguito da varie specificazioni, indica ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] in frasi del tipo: il primo altare a destra per chi entra in chiesa; l’ per il braccio, per il bavero, per la falda dell’abito; tirare per i capelli. 7. Per introdurre di Dio, per l’amor del Cielo; per le anime sante delpurgatorio. O, all’opposto, in ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte [...] e spec. i tormenti a cui sono condannate le animedell’inferno o delpurgatorio: Francesca, i tuoi martìri A lagrimar mi fanno tristo gli scrittori greci e latini dei primi secoli cristiani, una chiesa sorta sopra la tomba di un martire, e la tomba ...
Leggi Tutto
STANZIONI (o Stanzione), Massimo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Orta d'Atella (Napoli) nel 1585, morto a Napoli nel 1656. Essendosi occupato dapprima di lettere e di musica, si diede tardivamente alla pittura sotto la guida di Fabrizio...
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, prov. di Salerno) il 9 febbr. 1662;...