congrua
còngrua s. f. [da (parte) congrua, lat. (portio) congrua «parte conveniente, sufficiente ai bisogni»]. – Termine in uso fino alla revisione (1984) del Concordato per indicare il complesso dei [...] redditi d’un beneficio ecclesiastico necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi; supplemento di congrua, l’assegno che il Fondo per il culto corrispondeva ai parroci e agli ecclesiastici a scopo integrativo perché potessero ...
Leggi Tutto
clerc
〈klèer〉 s. m., fr. [dal lat. tardo clerĭcus «chierico»; cfr. clerico]. – Studioso, letterato, intellettuale (in fr. anche «giovane di studio, scrivano»). La parola è usata talvolta con allusione [...] al titolo del libro di J. Benda, La trahison des clercs (1927), che biasima gli intellettuali per aver tradito il loro alto compito sottomettendosi alle esigenze della politica ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la...