pretino2
pretino2 s. m. [dim. di prete]. – 1. Prete giovane, o anche chierico, seminarista; con tono di commiserazione, prete di costituzione fragile, di misero aspetto. 2. Altro nome usato nell’Italia [...] centrale per il corriere grosso, uccello della famiglia caradridi ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] s’indeboliva di giorno in giorno dovette assumere un lettore. 2. Nella Chiesa cattolica, prima della riforma liturgica, il chierico che aveva ricevuto l’ordine del lettorato, uno degli ordini minori (ora soppressi). Attualmente, è il laico cui è ...
Leggi Tutto
inserviente
inserviènte s. m. e f. [dal lat. inserviens -entis, part. pres. di inservire «servire»]. – 1. Chi è addetto alla pulizia o in genere ai lavori più pesanti o umili in istituti, uffici, ospedali, [...] ecc. 2. Chierico o laico che serve il sacerdote durante le funzioni; con questa accezione, la parola è ormai rara ed è stata sostituita, nel linguaggio liturgico, da ministro. ...
Leggi Tutto
esorcizzare
eṡorciżżare v. tr. [dal lat. tardo exorcizare, gr. ἐξορκίζω «scongiurare» (in origine la divinità, poi il diavolo), der. di ὅρκος «giuramento»]. – Fare esorcismi; si può riferire sia allo [...] animi ascetici non hanno torto di e. poesia, pittura e ogni sorta di bellezza, tentazioni del diavolo (B. Croce). ◆ Part. pres. eṡorciżżante, anche come agg. e sost.: il sacerdote, il chierico esorcizzante; le preghiere recitate dall’esorcizzante. ...
Leggi Tutto
chericheria
chericherìa s. f. [der. di cherico, chierico]. – 1. ant. Ordine sacerdotale; clero. 2. spreg. Complesso dei preti di un luogo. ...
Leggi Tutto
chiericachiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul [...] sommità della testa. 2. fig. Persona del clero; spec. al plur., gli ecclesiastici: quante ch. si vedono in giro!; condizione di chierico, stato ecclesiastico: per il rispetto dovuto alla chierica. ◆ Dim. chierichina, chierichétta; accr. chiericóna. ...
Leggi Tutto
chiericale
agg. – Variante di clericale (nella sua funzione aggettivale), rifatta secondo chierico, per un più diretto riferimento al clero o ai chierici: e come ... questa repubblica, che ha per fondatore [...] un santo diacono, non credé alle calunnie ch.? (Pascoli); udendo che si tollerava un giardiniere cattolico, levava gli occhi in alto con un atto tutto ch., e sospirava compunto (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
chiericato
(o clericato; ant. chericato) s. m. [dal lat. tardo clericatus -us]. – 1. Condizione di chierico, di sacerdote. 2. L’insieme dei chierici, il clero: tutto il ch. della diocesi. 3. ant. Beneficio [...] ecclesiastico: ho aùto la nova provisione dei miei chericati (Della Casa) ...
Leggi Tutto
riconciliare
v. tr. [dal lat. reconciliare, comp. di re- e conciliare «riunire insieme, conciliare»] (io riconcìlio, ecc.). – 1. Rimettere d’accordo, far tornare in pace o in buona armonia: r. due amici [...] , restituirli al loro uso di culto o di sepoltura ecclesiastica, con il rito della riconciliazione; r. un chierico sospeso, v. riconciliazione. Molto frequente il rifl. riconciliarsi, con o senza valore reciproco, rappacificarsi, tornare in armonia ...
Leggi Tutto
assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] ), a. straordinarî, a. supplenti. 2. Nella Chiesa cattolica, titolo con varie attribuzioni: a. Nella liturgia, chierico maggiore che partecipa alle funzioni ecclesiastiche, spec. ai pontificali. b. Nel diritto canonico, consigliere dei superiori ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la...