• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]

starnazzare

Vocabolario on line

starnazzare v. intr. e tr. [etimo incerto] (aus. avere). – 1. Dei gallinacei e di altri uccelli, agitare rapidamente e con forza le ali emettendo gridi e sollevando la terra: le galline starnazzavano [...] (o starnazzavano le ali) sull’aia. 2. fig., scherz. Agitarsi, fare chiasso e confusione, riferito spec. a donne e ragazze: senti come starnazzano le tue nipotine; smettetela di starnazzare! ... Leggi Tutto

camòrra¹

Vocabolario on line

camorra1 camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali [...] delle loro arti e delle loro azioni; fare c., accordarsi per esercitare prepotenze e agire disonestamente a vantaggio proprio e a danno d’altri: è una vera c.!, è tutta una camorra! b. non com. Confusione, chiasso, rumore: non fate tanta camorra! ... Leggi Tutto

campanàccio

Vocabolario on line

campanaccio campanàccio s. m. [pegg. di campano2]. – Grosso campanello di metallo che si mette al collo di una bestia quando guida un gregge o un armento, o per facilitarne il reperimento quando pascola [...] cespugliose, ecc.: campanacci che tintinnano al collo di capre e pecore (Fucini). Anche quello di coccio che serve a fare chiasso nelle fiere, o usato da contadini e apicultori per richiamare le pecchie all’alveare. Di forma e suono simili a quelli ... Leggi Tutto

significare

Vocabolario on line

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] nostra offerta può s. sia interesse sia disinteresse; comuni nell’uso fam. le espressioni: che significa questo chiasso?; cosa significherebbe questo tono di arroganza nel rispondere a tuo padre?, per chiedere spiegazioni o giustificazioni, o come ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t. di legno, persona cocciuta o di scarsa intelligenza (in senso tra proprio e fig.: Le t. di legno Fan sempre del chiasso, Giusti); t. di ferro, soprannome di Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) per la sua energia e risolutezza (e prima di lui ... Leggi Tutto

cancan

Vocabolario on line

cancan ‹kãkã′›, all’ital. ‹kankàn› s. m., fr. – 1. Chiasso, putiferio; scandalo chiassoso. In questi sign. la parola è nata nel sec. 16° nel gergo scolastico, dal lat. quamquam «quantunque». 2. Ballo [...] caratterizzato dal ritmo allegro e vivace, molto in voga sui palcoscenici dei varietà nella seconda metà del sec. 19°. In questo senso, la voce deriva prob. dal nome onomatopeico, infantile, dell’anatra ... Leggi Tutto

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] fare; anche, e più efficacemente, nella forma negativa: non puoi parlare senza gridare?; non potete giocare senza fare tutto questo chiasso? g. Con valore genericam. concessivo, in frasi con la 2a persona sing. o plur.: ora te ne puoi proprio andare ... Leggi Tutto

infèrno²

Vocabolario on line

inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] nel linguaggio fam., in molte espressioni fig., per indicare sia gravi tormenti fisici o morali, sia violenti turbamenti atmosferici, o gran chiasso e confusione: l’i. di un’anima, in quanto travagliata da passioni; soffrire pene d’i., o le pene dell ... Leggi Tutto

sinagòga

Vocabolario on line

sinagoga sinagòga s. f. [dal lat. tardo synagoga, gr. συναγωγή, propr. «adunanza» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre»), passato presso gli Ebrei (analogam. al termine ἐκκλησία presso i cristiani: [...] le persecuzioni sofferte sotto il nazismo dalla sinagoga. b. Con estens. pegg., in qualche uso region. (oggi disus.), confusione, chiasso scomposto (cfr. l’accezione fig. di ghetto): che s., quell’assemblea!; anche, cosa di lunga durata e noiosa. TAV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

confóndere

Vocabolario on line

confondere confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha [...] anche assol.: tu confondi, il fatto avvenne nel 1911. 3. a. Turbare, offuscare (della mente), abbagliare (della vista): tutto questo chiasso mi confonde le idee (pop., mi confonde la testa); la troppa luce mi confonde gli occhi. b. Riferito a persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Chiasso
Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia del Gottardo. Attività industriali...
Ponte Chiasso
Sobborgo di Como, posto di confine con la Svizzera sulla linea del Gottardo. L’abitato è di fatto unito con quello svizzero di Chiasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali