• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]

carnevalare

Vocabolario on line

carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale. ... Leggi Tutto

pollàio

Vocabolario on line

pollaio pollàio s. m. [der. di pollo]. – 1. Luogo cintato e coperto, piccolo fabbricato rurale, o parte di un fabbricato, dove si allevano polli, galline ed eventualmente altri volatili di cortile, o [...] nello stesso luogo. 2. fig. a. Luogo sudicio e disordinato: che p. in questa stanza! b. Luogo in cui ci sia chiasso e confusione: i bambini stanno facendo p., un gran pollaio. 3. In marina, strumento per misurare gli scarti, nel tiro contro bersaglio ... Leggi Tutto

rubicóndo

Vocabolario on line

rubicondo rubicóndo (ant. rubicundo) agg. [dal lat. rubicundus, der. di rubere «esser rosso»]. – Di colore vermiglio, rosso vivo: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto ... le cose paiono [...] .; anche come segno di abbondanti libagioni: s’alzò da tavola, e seco tutta la r. brigata, senza interrompere il chiasso (Manzoni). Sostantivato, per designare il colore: il bel viso giocondo Tra il bruno e il rubicondo (Parini). ◆ Vezz. rubicondétto ... Leggi Tutto

Poltergeist

Vocabolario on line

Poltergeist 〈pòltërġaist〉 s. m., ted. [comp. di poltern «fare chiasso» e Geist «spirito»; propr. «spirito chiassoso»] (pl. Poltergeister 〈pòltërġaistër〉). – Nella tradizione popolare germanica, spirito [...] maligno o burlone cui veniva attribuita l’origine di fatti o rumori apparentemente inspiegabili; il termine viene oggi usato dai parapsicologi per designare pretese manifestazioni, caratterizzate da violenza ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] . di dosso a qualcuno, bastonarlo); di persona: far p., alzare la p., sollevarla (in senso fig., alzare polvere, far chiasso, far parlare di sé, o provocare scandalo, e sim.); cospargersi il capo di p., come manifestazione, nell’antichità, di strazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diavoléto

Vocabolario on line

diavoleto diavoléto s. m. [der. di diavolo]. – Disordine rumoroso, scompiglio, frastuono di gente che litighi o gridi, di ragazzi che facciano chiasso, e sim.: si alzava nella fuliginosa stamberga un [...] ... d. di risa e di voci squarciate (Fucini); si fece una compagnia d’amici, e due volte la settimana era un d. (F. De Sanctis). Anche, sfuriata, rabbuffo violento ... Leggi Tutto

monèllo

Vocabolario on line

monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, [...] al chiasso e alle piccole mariolerie: un branco di monelli; un m. di strada. Come vezz. affettuoso, riferito a ragazzo vivace e spigliato: sei un caro m.; è un m. con due occhi vispi e maliziosi. 2. ant. a. Furfante, ladro: Se il m. ha le man fatte a ... Leggi Tutto

baracca

Vocabolario on line

baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero [...] b. In locuz. particolari: piantare b. e burattini, piantare in asso ogni cosa; mettere su b., attaccar lite, fare gran chiasso; andare, mandare in b., in rovina, a catafascio; in tipografia, andare in b., detto di un pacco di composizione tipografica ... Leggi Tutto

cagnàia

Vocabolario on line

cagnaia cagnàia s. f. [der. di cane1, cagna], tosc. – L’abbaiare di molti cani insieme. Fig., musica mal eseguita; rumore di gente che litiga, confusione, chiasso (nei sign. fig., più com. la forma cagnara). ... Leggi Tutto

cagnara

Vocabolario on line

cagnara s. f. – Variante di cagnaia, spec. usata per indicare chiasso, schiamazzo di gente che si diverte, o che litiga: dalla porta si sentiva provenire una gran c.; fare c.; che cos’è tutta questa [...] cagnara?; le signore dissero che a stare in mezzo a quella c. ci andava del loro decoro (Fucini) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Chiasso
Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia del Gottardo. Attività industriali...
Ponte Chiasso
Sobborgo di Como, posto di confine con la Svizzera sulla linea del Gottardo. L’abitato è di fatto unito con quello svizzero di Chiasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali