• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] è un vecchio rimbambito, per levargli il credito (Manzoni); l. di possesso, spossessare; l. di sentimento, stordire (con grida, col chiasso, con un pugno e sim.). 3. In marina: levar volta, disfare un nodo, sciogliere i matafioni delle vele e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sbalordire

Vocabolario on line

sbalordire v. tr. e intr. [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). – 1. tr. a. non com. Far perdere i sensi, tramortire con un colpo, con una percossa: s. [...] più di nulla. ◆ Part. pass. sbalordito, in funzione verbale e di agg., intontito: era sbalordito dal chiasso; attonito, stupefatto: aveva una faccia sbalordita; ci stava a guardare sbalordito; stordito, sventato, spec. con uso sostantivato ... Leggi Tutto

chiaranzana²

Vocabolario on line

chiaranzana2 chiaranzana2 s. f. [da Chiaranzana, antico nome della Carinzia, regione alpina], ant. – Lo stesso che chiarentana; per estens., anche allegria, chiasso: abbiamo a star in gaudio Con damigelle, [...] e in chiaranzana (Ariosto) ... Leggi Tutto

buscherìo

Vocabolario on line

buscherio buscherìo s. m. [der. di buscherare], fam. – 1. Chiasso, baccano: un gran b.; un b. d’inferno. 2. Gran quantità di persone o cose: c’era un b. di gente; guadagna un b. di quattrini. ... Leggi Tutto

chiassare

Vocabolario on line

chiassare v. intr. [der. di chiasso1] (aus. avere), non com. – Fare il chiasso: smettete di chiassare. ... Leggi Tutto

chiassata

Vocabolario on line

chiassata s. f. [der. di chiasso1]. – 1. Chiasso prolungato, strepito fatto da molti per allegria e divertimento, talora anche per protesta o sim.: con la maggior ch. di risa (C. Gozzi); la dimostrazione [...] è finita in una chiassata. 2. Lite che richiama gente, rimprovero rumoroso: il direttore gli fece una ch. perché era giunto tardi. 3. ant. Moltitudine di persone o di animali. ... Leggi Tutto

chiassóne

Vocabolario on line

chiassone chiassóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di chiasso1]. – Che, o chi, fa molto chiasso o ama l’allegria rumorosa: quanto sono ch. questi ragazzi. Riferito a cose, chiassoso: un’allegria chiassona. [...] ◆ Dim. chiassoncèllo; pegg. chiassonàccio (tutti e due come sost. e riferiti a persone) ... Leggi Tutto

biribissàio

Vocabolario on line

biribissaio biribissàio s. m. [der. di biribissi]. – 1. Chi tiene il banco nel gioco del biribissi. 2. tosc. Accolta di gente che fa gran rumore; chiasso, confusione. ... Leggi Tutto

fracassìo

Vocabolario on line

fracassio fracassìo s. m. [der. di fracassare]. – 1. Il fracassare o fracassarsi, di cose che vanno in pezzi minuti; anche l’insieme di cose fracassate: venite a vedere che f.; estens., di cose in grande [...] o vengono fracassate: un gran f. di piatti e bicchieri andati in frantumi; il f. della porta che cedeva sotto un urto possente (Beltramelli); per estens., fare un f., di persone che litigano rumorosamente, di ragazzi che fanno chiasso, e simili. ... Leggi Tutto

incanata

Vocabolario on line

incanata s. f. [der. di cane1], letter. – Chiasso, movimento incomposto di più persone esasperate (immaginate quindi simili a cani furiosi che inseguano la preda): I mietitori fanno l’i. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Chiasso
Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia del Gottardo. Attività industriali...
Ponte Chiasso
Sobborgo di Como, posto di confine con la Svizzera sulla linea del Gottardo. L’abitato è di fatto unito con quello svizzero di Chiasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali