• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [6]

chiaroscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaroscuro s. m. [grafia unita di chiaro scuro] (pl. chiaroscuri). - 1. (artist.) [tecnica pittorica e grafica con la quale si rendono le sfumature di luce presenti in un corpo accentuandone i rilievi]. [...] 2. (estens.) [giustapposizione di luci e ombre] ≈ contrasto ... Leggi Tutto

chiaro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] in chiaro [rendere intelligibile] ≈ e ↔ [→ CHIARIRE v. tr. (2)]. 2. [nei disegni a chiaroscuro, la parte che è lumeggiata] ≈ lumeggiatura. ‖ chiaroscuro. 3. (tipogr.) [carattere tipografico con asta sottile] ↔ bold, grassetto, neretto, nero. ■ avv. 1 ... Leggi Tutto

mezzatinta

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzatinta /mɛdz:a'tinta/ s. f. [grafia unita di mezza tinta] (pl. mezzetinte). - 1. a. [tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: quest'anno sono [...] m.] ↔ tinta forte. b. (fig.) [con riferimento allo stile, tono medio, effetto attenuato: racconto ricco di mezzetinte] ≈ chiaroscuro, mezzo tono, sfumatura. ↔ contrasto, tinta forte. 2. (artist.) [in pittura, il tono di passaggio tra quello in luce ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ [→ TRATTINO]. b. [filetto sottile delle lettere con chiaroscuro molto accentuato] ≈ finezza, grazia. 3. (gio.) [nella dama e negli scacchi, ciascun movimento dei pezzi] ≈ mossa. 4. (fig ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; ancona; arabesco; assemblage; bambocciata; bozzetto; calcografia, campitura; cangiantismo; capriccio; caricatura; cartellone; cartiglio; chiaroscuro; collage o papier collé; controluce; corridietro o cane corrente; cromatismo; dipinto; disegno ... Leggi Tutto

adombramento

Sinonimi e Contrari (2003)

adombramento /adombra'mento/ s. m. [der. di adombrare]. - 1. a. (non com.) [il coprire d'un ombra] ≈ ombreggiamento. b. (artist.) [lo sfumare le linee] ≈ chiaroscuro, ombreggiamento, ombreggiatura, sfumatura. [...] 2. (fig.) [il turbarsi] ≈ impermalimento, risentimento, turbamento. 3. (fig.) [ciò che accenna] ≈ accenno, allusione, cenno, indizio, riferimento ... Leggi Tutto

sfumatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. - 1. a. [grado di un colore] ≈ gradazione, nuance, punto, tonalità, tono. b. (estens., artist.) [operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa [...] sfumata] ≈ ‖ chiaroscuro, ombreggiatura. 2. (fig.) a. [valore espressivo secondario: nelle sue parole c'era una s. di ironia] ≈ accenno, ombra, punta, traccia, vena, venatura. b. [elemento marginale, non essenziale: i due progetti si differenziano ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; aggruppare le figure; arabescare; armonizzare; atteggiare; bulinare; calcare; campeggiare; campire; cesellare; chiaroscurare; colorare o colorire; contornare; decorare; delineare; dipingere; disegnare; dorare; drappeggiare; effigiare; illustrare ... Leggi Tutto

ombrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ombrare [dal lat. umbrare, der. di umbra "ombra"] (io ómbro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra] ≈ e ↔ [→ OMBREGGIARE (1)]. 2. (artist.) [nel disegno, nell'incisione, [...] nella pittura, dare rilievo alle immagini con ombre e chiaroscuro] ≈ [→ OMBREGGIARE (2)]. ■ ombrarsi v. intr. pron., lett. 1. [coprirsi d'ombra] ≈ abbuiarsi, oscurarsi, rabbuiarsi, scurirsi. ↔ illuminarsi, rischiararsi. 2. (fig.) [rimanere male per ... Leggi Tutto

ombreggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ombreggiare v. tr. [der. di ombra] (io ombréggio, ecc.). - 1. [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra: gli ippocastani ombreggiano il viale] ≈ abbuiare, (lett.) ombrare, oscurare, scurire. ↔ illuminare, [...] rischiarare. 2. (artist.) [nel disegno, nell'incisione, nella pittura, dare rilievo alle immagini con ombre e chiaroscuro] ≈ ombrare, sfumare, tratteggiare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CHIAROSCURO
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, ma è stato adottato in arte come...
CHIAROSCURO
CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo si usa, infatti, per indicare un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali