• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

decoratóre

Vocabolario on line

decoratore decoratóre s. m. (f. -trice) [der. di decorare]. – Chi, per professione, esegue lavori di decorazione, in attività industriali o artigiane (ceramica, lavorazione del legno, pelletteria, legatoria, [...] arte vetraria, ecc.); in partic. (propr. pittore d.), artigiano che esegue, su disegno, lavori di pittura, ornato e riquadratura a chiaroscuro, su pareti interne o esterne di edifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

eclettismo

Vocabolario on line

eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola [...] Carracci, il cui ideale era rappresentato dalla fusione armonica del disegno di Raffaello, del colore veneto, del chiaroscuro del Correggio). E. architettonico, con preciso riferimento all’architettura della seconda metà del sec. 19°, la combinazione ... Leggi Tutto

normando

Vocabolario on line

normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; [...] è detto anche normanno ... Leggi Tutto

veduta

Vocabolario on line

veduta s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] un paesaggio o di una città. Nel disegno architettonico, v. prospettica, rappresentazione di un edificio in prospettiva, spesso in chiaroscuro o ad acquerello. 5. fig. a. Capacità di vedere, cioè di comprendere, con l’intelletto: sono concetti troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

velato¹

Vocabolario on line

velato1 velato1 agg. [part. pass. di velare2]. – 1. Coperto da un velo o da un panno: una donna v., col volto velato. 2. estens. e fig. a. Coperto come da un velo; annebbiato, attenuato, affiochito: [...] punto v., operato su tele finissime, con filati di lino dello stesso colore del fondo, per ottenere particolari effetti di chiaroscuro e di risalto, soprattutto in trasparenza, delle figure. b. Vino v., vino che presenta come una velatura, un’opacità ... Leggi Tutto

epic fail

Neologismi (2013)

epic fail loc. s.le m. Insuccesso, fallimento clamoroso e umiliante. ◆ A pochissimi giorni dalla fine del 2012 anche la tecnologia deve tirare le somme di un anno in chiaroscuro. Perché sono stati molti [...] i successi - dall'iPhone 5, all'iPad mini fino al nuovi sistema operativo Windows 8 - ma numerosi anche i flop. La classifica degli insuccessi dell'anno, stilata dal sito Wired Usa, ha rivelato che - inaspettatamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CHIAROSCURO
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, ma è stato adottato in arte come...
CHIAROSCURO
CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo si usa, infatti, per indicare un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali