metameria
metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] gruppi caratteristici differenti che conferiscono ai metameri proprietà chimiche diverse: tipico esempio è quello delle aldeidi e dei chetoni. 3. In ottica, fenomeno per cui mescolanze differenti di varî colori danno luogo a una medesima sensazione ...
Leggi Tutto
atlantone
atlantóne s. m. [der. del nome della pianta (Cedrus) atlant(ica), col suff. -one dei chetoni]. – In chimica, composto organico, chetone sesquiterpenico, esistente in due forme isomere, la cui [...] miscela è il costituente principale dell’olio di legno di diverse specie del genere cedro (Cedrus atlantica, Cedrus deodara, ecc.) ...
Leggi Tutto
calcone
calcóne s. m. [der. del gr. χαλκός «rame», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone aromatico non saturo; alcuni suoi derivati costituiscono le sostanze coloranti dei fiori [...] di certe piante ...
Leggi Tutto
cicloesanone
cicloeṡanóne s. m. [der. di cicloesano, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone aliciclico derivato dal cicloesano, dall’odore di acetone; è un liquido oleoso, incolore, [...] usato come solvente per resine, grassi, coloranti, ecc., come insetticida, e come intermedio in diverse sintesi ...
Leggi Tutto
monossima
s. f. [comp. di mono- e ossima]. – Nome generico di composto organico contenente un gruppo =NOH e ottenuto per condensazione dell’idrossilamina con aldeidi o chetoni; le monossime aromatiche [...] asimmetriche possono presentarsi in più forme isomere ...
Leggi Tutto
pinacolina
s. f. [der. di pinacòlo]. – In chimica organica, nome generico dei chetoni alifatici terziarî, aventi come formula generale R−CO−C−R3 (dove R è un gruppo alchilico), che si ottengono per disidratazione [...] dei pinacòli: il più semplice è un liquido incolore dall’odore di menta, detto anch’esso pinacolina (o pinacolone) ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] , ecc.), da cui si ottengono prodotti di grande interesse applicativo (per es., etilene dall’etano, aldeidi, chetoni, alcoli dal propano e dal butano, solventi, cloroderivati, ecc. dai pentani). Particolare importanza hanno assunto le paraffine ...
Leggi Tutto
-dione
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, [...] dichetone derivato dal butano ...
Leggi Tutto
indone
indóne s. m. [der. di ind(ano), col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone derivato dall’indano o idrindene. Al plur., indoni, gruppo di coloranti (per es., l’acido carminico) [...] che si possono considerare derivati dell’idrindene con uno o più gruppi chetonici. ...
Leggi Tutto
terpenone
terpenóne s. m. [der. di terpene, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, nome generico di chetone derivato da un idrocarburo terpenico. ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari,...
Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula:
Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, di legno di cedro in soluzione concentrata;...