• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Chimica [41]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Biologia [1]
Zoologia [1]

ionóne

Vocabolario on line

ionone ionóne s. m. [der. del gr. ἴον «viola», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone terpenico noto in due forme isomere; si presenta sotto forma di liquido incolore che, in soluzione [...] diluita, ha odore di viola, ed è usato in profumeria in sostituzione dell’essenza naturale di violetta ... Leggi Tutto

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] caratteristico. Il nome viene anche esteso a un intero gruppo di sostanze solide, volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). La c. naturale è ... Leggi Tutto

sesquiterpène

Vocabolario on line

sesquiterpene sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione [...] ); in senso lato vengono inclusi nei sesquiterpeni anche i loro derivati ossigenati (sesquiterpenoidi) che presentano carattere di alcole, chetone, aldeide, ossido, lattone. Gli uni e gli altri sono largamente diffusi in natura come componenti di olî ... Leggi Tutto

eptadecanóne

Vocabolario on line

eptadecanone eptadecanóne s. m. [der. di eptadecano, col suff. -one]. – In chimica organica, chetone alifatico a 17 atomi di carbonio; uno dei suoi isomeri è noto sotto il nome di pelargone. ... Leggi Tutto

benżantróne

Vocabolario on line

benzantrone benżantróne s. m. [comp. di benz- e antrone]. – Composto organico, chetone aromatico ottenuto dall’antrachinone o dall’antranolo e usato come materia prima per importanti coloranti al tino [...] (giallo indantrene, violantrone, ecc.) ... Leggi Tutto

civetóne

Vocabolario on line

civetone civetóne s. m. [der. dell’ingl. civet «zibetto», col suff. -one]. – Composto organico, chetone aliciclico non saturo, contenuto in alcune ghiandole dello zibetto (mammifero carnivoro del gruppo [...] delle viverre) ... Leggi Tutto

pulegóne

Vocabolario on line

pulegone pulegóne s. m. [der. di puleg(io), variante di puleggio2, col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone ciclico terpenico, liquido incolore, dall’odore di menta, insolubile in acqua; [...] nella forma destrogira, è presente in notevole percentuale (dall’80 al 90%) nell’olio essenziale di puleggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CHETONI
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a un radicale e a un atomo d'idrogeno: Da...
xantone
xantone Chetone (dibenzo-γ-pirone); si può ottenere in diversi modi, per es. per distillazione di una miscela di acido salicilico e anidride acetica. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali