• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [1]
Diritto [1]

chemioteràpico

Vocabolario on line

chemioterapico chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci [...] chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco prodotto sinteticamente, che ha azione specifica e selettiva su determinati agenti morbosi; sono tali gli antimalarici, i sulfamidici, gli antibiotici (in quanto ormai prodotti in gran parte per sintesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tamoxifène

Vocabolario on line

tamoxifene tamoxifène (o tamossifène) s. m. [dall’ingl. tamoxifen, comp. di t(rans), am(ine) e oxyphen(yl), con alterazione di oxyphen in oxifen]. – In medicina, farmaco di sintesi (comunem. indicato [...] TAM), derivato del trifeniletilene, caratterizzato dalla capacità di competere con gli ormoni estrogeni a livello degli specifici recettori cellulari, e perciò impiegato nel trattamento chemioterapico del carcinoma della mammella in fase avanzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

chimioterapìa

Vocabolario on line

chimioterapia chimioterapìa s. f. – Variante poco com. (influenzata dall’agg. chimico) di chemioterapia. ◆ Analogam. l’agg. chimioteràpico per chemioterapico. ... Leggi Tutto

antitubercolare

Vocabolario on line

antitubercolare agg. [comp. di anti-1 e tubercol(osi)]. – Pertinente alla lotta contro la tubercolosi, tanto sul piano sociale quanto sul piano terapeutico: vaccinazione, antibiotico, chemioterapico [...] a.; dispensario, propaganda, francobollo antitubercolare ... Leggi Tutto

paraminosalicìlico

Vocabolario on line

paraminosalicilico paraminosalicìlico (o 'paraaminosalicìlico, paramminosalicìlico') agg. [comp. di para-2 e am(m)inosalicilico]. – Acido p.: isomero dell’acido aminosalicilico (sigla PAS o PASA), dotato [...] di forte azione antibatterica nei confronti del bacillo tubercolare, e perciò largamente usato come chemioterapico, generalmente associato all’idrazide dell’acido isonicotinico. ... Leggi Tutto

resistènte

Vocabolario on line

resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] la refrattarietà e la resistenza, naturale o acquisita, di organismi, microrganismi o parassiti, all’azione di farmaci o preparati chimici: farmaco-resistente, e specificando antibiotico-resistente, chemioterapico-resistente, DDT-resistente, ecc. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
chemioteràpico, fàrmaco
chemioteràpico, fàrmaco Sostanza di sintesi ad azione selettiva nei confronti di determinati agenti morbosi, di tipo infettivo oppure tumorale. In generale, si tratta di sostanze che agiscono selettivamente inibendo il ciclo cellulare a livello...
trimetoprim
trimetoprim Chemioterapico con azione antibatterica, incluso nella categoria dei farmaci in grado di ostacolare la formazione di acido folinico (antifolici). Inibisce l’enzima diidrofolicoreduttasi batterica, limitando per il germe la disponibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali