solfone
solfóne (o sulfóne) s. m. [der. di solfo]. – Nome generico di composti organici di formula generale RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici: sono liquidi o solidi che [...] si ottengono ossidando solfuri organici e prendono il nome dai radicali in essi contenuti (per es., dimetilsolfone da dimetil-); si usano come intermedî in chimica organica, come additivi per carburanti e come chemioterapici. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] acquisita, ecc.), la capacità di specie o ceppi di batterî di non risentire l’azione di determinati antibiotici o chemioterapici; con sign. e uso più ampio, la capacità (indicata anche con le espressioni equivalenti resistenze o difese organiche) di ...
Leggi Tutto
eziotropo
eziòtropo (o etiòtropo) agg. e s. m. [comp. di ezio- e -tropo]. – Di farmaco che esplica attività terapeutica causale rivolta specificamente contro l’agente patogeno, infettivo o parassitario; [...] terapia e., quella effettuata con farmaci eziotropi, sempre più diffusa in seguito alla scoperta di nuovi chemioterapici e antibiotici. ...
Leggi Tutto
farmaco mirato
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] . Rintracciarla dovrebbe permettere di attaccarlo sul nascere. O di stabilire il livello di rischio e scegliere se utilizzare i chemioterapici o passare a farmaci mirati. (Stampa, 16 aprile 2008, Tuttoscienze, p. 2).
Composto dal s. m. farmaco e dal ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione [...] di sostanze che possono causarne la morte o arrestarne l’accrescimento (f. ad antibiotici, a chemioterapici, ecc.); si riscontra anche in organismi superiori (f. a insetticidi, di insetti e mosche), e nelle cellule (f. ad antimitotici). ...
Leggi Tutto
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] di batterî di non essere soggetti all’azione di determinati composti chimici tossici o farmaci (spec. antibiotici o chemioterapici): un soggetto che resiste alle infezioni; mosche, zanzare che resistono ai normali insetticidi; germi resistenti alla ...
Leggi Tutto
chemioimmunoterapia
Associazione di chemioterapici antitumorali con farmaci che modificano in modo favorevole la risposta biologica dell’organismo al tumore. Tra questi, alcuni aumentano la risposta immunologica alle cellule neoplastiche,...
chemioembolizzazione
Somministrazione selettiva di farmaci chemioterapici in bolo tramite il cateterismo di un’arteria che afferisce all’organo da curare. La c. è usata quasi esclusivamente nel cancro primitivo del fegato (epatocarcinoma)...