• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [4]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]

chimioterapìa

Vocabolario on line

chimioterapia chimioterapìa s. f. – Variante poco com. (influenzata dall’agg. chimico) di chemioterapia. ◆ Analogam. l’agg. chimioteràpico per chemioterapico. ... Leggi Tutto

giroplastica

Neologismi (2008)

giroplastica s. f. In medicina, tecnica di chirurgia plastica consistente nella rotazione con trasferimento di tessuti o parti organiche da una zona all’altra del corpo. ◆ ci hanno prospettato alcune [...] Daniele Matrogiacomo, Repubblica, 27 marzo 1999, p. 22, Cronaca) • Nel gennaio 1999 Marco si sottopone a un ciclo di chemioterapia. Si ipotizzano un intervento di giroplastica, un’endoprotesi, o come poi sarà, l’amputazione. (J. P., Stampa, 17 aprile ... Leggi Tutto

mostarda

Vocabolario on line

mostarda s. f. [der. di mosto]. – 1. a. Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca), sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. Locuz. fig.: far venire la m. (più com. la senape) [...] di sostanze alchilanti che presentano la struttura base del gas mostarda e che hanno assunto notevole importanza nella chemioterapia antitumorale. 2. In Sicilia, dolce fatto con mosto cotto, ispessito con farina, condito e aromatizzato in varî modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farmaco selettivo

Neologismi (2008)

farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] 2000, Tuttoscienze, p. 3) • Anticorpi monoclonali, ma anche inibitori di enzimi. Sono alcuni degli strumenti, alternativi alla chemioterapia, su cui punta la medicina per vincere la sfida al cancro. Farmaci selettivi, capaci di colpire in maniera ... Leggi Tutto

crioconservare

Neologismi (2015)

crioconservare v. tr. In biologia, conservare cellule vive, in particolare embrioni, e più in generale tessuti, a temperature molto al di sotto dello zero. ◆  […] una richiesta di due coniugi i quali [...] a termine la gravidanza grazie alla conservazione del proprio tessuto ovarico che era stato crioconservato prima di una chemioterapia. (Messaggero.it, 15 marzo 2012, Sanità) • [sommario] Cresce il numero delle aziende che offrono incentivi alle ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chemioterapia
Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito...
chemioterapia
chemioterapia Marco Venturini Ramo delle scienze biomediche che si occupa di sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per agenti infettanti e per cellule neoplastiche (c. antiblastica), rispettando,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali