• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [11]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [4]
Medicina [4]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]

chelicerati

Vocabolario on line

chelicerati s. m. pl. [der. di cheliceri; lat. scient. Chelicerata]. – Sottotipo degli artropodi, così denominati per la presenza di un paio di cheliceri, ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 (o più, [...] fino a 9) paia di arti; pochi sono marini a respirazione branchiale, i più sono terrestri e respirano per sacchi aerei o trachee. Vi appartengono le classi dei merostomi, degli aracnidi e dei pantopodi ... Leggi Tutto

tarso

Vocabolario on line

tarso s. m. [dal gr. ταρσός «graticcio a raggiera di vimini»; per estens., «disposizione delle dita, palma del piede» e «disposizione delle ciglia; palpebra»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome [...] (t. superiore e inferiore), verso il margine libero. 2. In zoologia, l’ultimo dei sette segmenti delle zampe ambulatorie dei chelicerati e l’ultimo dei cinque segmenti delle zampe ambulatorie degli insetti, a loro volta formati da più articoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] policheti. b. Ognuna delle appendici del quarto somite cefalico degli artropodi mandibolati (con l’eccezione quindi dei chelicerati), variamente modificate e sclerificate, per lo più deputate ad afferrare e triturare il cibo, trasformate in vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

meròstomi

Vocabolario on line

merostomi meròstomi s. m. pl. [lat. scient. Merostomata, comp. del gr. μέρος «membro» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati marini a respirazione branchiale, con il corpo distinto [...] in due regioni (dette prosoma l’anteriore e opistosoma la posteriore), fornito di un paio di appendici preorali (cheliceri) e cinque paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; comprendono i gigantostrachi, fossili paleozoici ... Leggi Tutto

tracheati

Vocabolario on line

tracheati s. m. pl. [lat. scient. Tracheata, der. del lat. scient. trachea «trachea»]. – Sottotipo di artropodi, contrapposto ai branchiati, che comprende le classi diplopodi, chilopodi, insetti e chelicerati, [...] i cui rappresentanti respirano per trachee ... Leggi Tutto

malpighiano

Vocabolario on line

malpighiano agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] . c. In zoologia, vasi (o tubi) malpighiani, organi escretori, presenti in quasi tutti gli artropodi terrestri (chelicerati, insetti, miriapodi), costituiti da tubuli a fondo cieco che sboccano nel tratto iniziale dell’intestino posteriore o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

picnogònidi

Vocabolario on line

picnogonidi picnogònidi (o picnogonidèi) s. m. pl. [lat. scient. Pycnogonida, der. del nome del genere Pycnogonum, comp. di pycno- «picno-» e gr. -γωνον «-gono»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati, [...] sinon. di pantopodi ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] di zampe) e una parte posteriore (opistosoma) priva di appendici, unite da un sottile peduncolo (peziolo); i cheliceri sono provvisti di ghiandole velenifere; i pedipalpi, nei maschi, sono modificati in organi copulatori; caratteristica tipica è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lìmulo

Vocabolario on line

limulo lìmulo (o limolo) s. m. [lat. scient. Limulus, der. del lat. class. limus «limo», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di artropodi chelicerati della classe merostomi, a cui appartengono [...] specie considerate fossili viventi, che vivono lungo le coste atlantiche dell’America Settentr. e le coste dell’Asia sud-orientale, sia sugli arenili, che costituiscono il loro ambiente preferito, sia ... Leggi Tutto

xifoṡuri

Vocabolario on line

xifosuri xifoṡuri s. m. pl. [lat. scient. Xiphosura, comp. del gr. ξίϕος «spada» e -urus «-uro1»]. – Ordine di artropodi chelicerati della classe merostomi, rappresentati attualmente da poche specie. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Chelicerati
Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano di antenne; pochi sono marini a respirazione...
Pantopodi
Ordine di Artropodi Chelicerati, unico della classe Picnogonidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali