malefico /ma'lɛfiko/ [dal lat. malefĭcus, comp. dell'avv. male e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; letture m.] ≈ dannoso, deleterio, [...] malsano, nefasto, nocivo, pernicioso, venefico. ↔ benefico, proficuo. ■ s. m. (f. -a), ant. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ [→ MALIARDO s. m.]. ...
Leggi Tutto
malevolo /ma'levolo/ [dal lat. malevŏlus, comp. dell'avv. male e tema di velle "volere"]. - ■ agg. [che sente o dimostra cattiva disposizione d'animo verso una persona: dare un giudizio m.] ≈ avverso, [...] . ↑ astioso, maligno, malintenzionato. ↔ benevolo, benigno, favorevole. ■ s. m. (f. -a) [chi dimostra una cattiva disposizione d'animo verso un'altra persona: le critiche dei m.] ≈ avversario, nemico, oppositore, osteggiatore. ↔ fautore, sostenitore. ...
Leggi Tutto
malfidato (o mal fidato) [grafia unita di mal fidato]. - ■ agg. [che si fida poco degli altri: è proprio m.] ≈ diffidente. ‖ permaloso, sospettoso, (non com.) ubbioso. ↔ (lett.) fidente, fiducioso. ■ s. [...] m. (f. -a) [chi si fida poco degli altri: è un m.] ≈ diffidente. ‖ sospettoso. ...
Leggi Tutto
maliardo [der. di malia]. - ■ s. m., non com. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ mago, (ant.) malefico, (ant.) malioso, stregone. ‖ negromante. [...] ■ agg. [che è capace di suscitare interesse e ammirazione: sorriso m.; occhi m.] ≈ affascinatore, ammaliatore, (scherz.) assassino, conquistatore, incantatore, malioso, seducente. ...
Leggi Tutto
malinconico /malin'kɔniko/ (o melanconico, ant. melancolico) agg. [lat. melancholĭcus, gr. melankholikós] (pl. m. -ci). - [che sente o è propenso a sentire dolce e pacata tristezza: un temperamento m.; [...] la pioggia mi rende m.] ≈ mesto, (poet.) nubiloso, (non com.) splenico, triste. ↑ depresso. ↔ allegro, gaio, gioioso. ...
Leggi Tutto
sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] sente più tanto bene; s. il rumore del treno; hai sentito quello che t'ho detto?] ≈ udire. ‖ ascoltare. ● Espressioni: farsi sentire [prestare attenzione alle parole di qualcuno: sta' a s. chem'è successo] ≈ ascoltare, udire. 3. [seguire le ...
Leggi Tutto
malloppo /ma'l:ɔp:o/ s. m. [voce region. (roman., pisana, ecc.), forse affine a inviluppo], pop. - 1. [pacco piuttosto voluminoso] ≈ fagotto, involto. 2. (gerg.) [ricavo di furti e rapine: nascondere il [...] m.] ≈ bottino, (gerg.) grisbi, maltolto, refurtiva. 3. (fig.) [cosa che infastidisce e preoccupa: avere un m. sullo stomaco] ≈ fardello, groppo, magone, peso, preoccupazione. ...
Leggi Tutto
malocchio /ma'lɔk:jo/ s. m. [grafia unita di mal(o) occhio]. - [potere malefico dello sguardo che si crede posseduto da certe persone: dare, fare il m.; farsi togliere il m.] ≈ (region.) affascino, fattura, [...] iettatura, maleficio, sortilegio, stregoneria. ▲ Locuz. prep.: fig., non com., di malocchio [in modo non benigno] ≈ ostilmente, sfavorevolmente. ↔ benignamente, favorevolmente ...
Leggi Tutto
malvivenza /malvi'vɛntsa/ s. f. [der. di malvivente], non com. - 1. [comportamento disonesto, contrario alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ [→ MALAVITA (1)]. 2. [complesso delle persone che vivono [...] svolgendo abitualmente attività in contrasto con la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ [→ MALAVITA (2)]. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...