maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] compar. di grande, più grande per estensione, intensità, ecc., con la prep. di: una spesa m. del previsto; nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Ne la miseria (Dante)] ≈ superiore (a). ↔ inferiore (a), minore. ● Espressioni: maggior ...
Leggi Tutto
chic /ʃik/ s. m., fr. [dal ted. Schick "abilità, destrezza", attrav. l'argot degli ateliers di pittori parigini], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [caratterizzato da eleganza, raffinatezza, ecc.: [...] . ↑ esclusivo, ricercato, snob. ↔ dozzinale, grossolano, rozzo, volgare. ↓ comune, ordinario, qualunque. ■ s. m. [qualità di ciò che è elegante, raffinato, ecc.] ≈ buon gusto, distinzione, eleganza, finezza, raffinatezza. ↑ esclusività, ricercatezza ...
Leggi Tutto
magmatico /mag'matiko/ agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). - 1. (geol.) [relativo al magma, o che è costituito da magma: deposito m.] ≈ lavico. 2. (fig.) [privo di una forma definita: situazione m.] ≈ caotico, [...] confuso, disordinato ...
Leggi Tutto
magnetico /ma'ɲɛtiko/ agg. [dal lat. tardo magnetĭcus, gr. Magnētikós, der. di Mágnēs "di Magnesia"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo, ago m.] ● Espressioni: [...] polarizzazione magnetica → □. 2. (fig.) [che esercita una forza di attrazione particolarmente intensa, capace di affascinare e sedurre: sguardo m.] ≈ affascinante, ammaliatore, attraente, ipnotico, maliardo, malioso, seducente, seduttivo, seduttore, ...
Leggi Tutto
mai [lat. magis "più"]. - ■ avv. 1. [in nessun tempo, in nessun caso, in espressioni negative, enfatiche o ellittiche: non lo farò m. più; m. che dica la verità] ≈ (lett.) giammai. ↔ sempre. 2. [assol., [...] forma meno brusca e più colloquiale per chiedere la ragione o la causa di qualcosa: come m. non sei venuta?] ≈ perché? ■ caso mai locuz. cong. [nel caso assai poco probabile che: caso m. la vedessi, salutamela] ≈ nel caso in cui, (lett.) ove, se (mai ...
Leggi Tutto
flou /flu/ agg. e s. m., fr. [lat. flavus "giallo"], usato in ital. come agg. e s. m., invar. - ■ agg. (fot., cinem.) [che è realizzato con una leggera sfocatura: uno sfondo f.] ≈ sfocato, sfumato. ■ s. [...] m. (fot., cinem.) [tecnica consistente nello sfocare leggermente i bordi dell'immagine] ≈ sfocatura, sfumatura. ...
Leggi Tutto
malacarne (o mala carne) s. f. [grafia unita di mala carne] (pl. malecarni). - 1. (ant.) [carne macellata di qualità scadente]. 2. (fig., non com.) [per lo più come app., persona che opera il male compiacendosene: [...] è un uomo m.; una natura m.] ≈ e ↔ [→ MALVAGIO s. m.]. ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] , nevrotico; malato immaginario ≈ ipocondriaco, Ⓣ (med.) patofobo. 2. (fig.) [che soffre di crisi, spesso con la prep. di: è m. di gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per ...
Leggi Tutto
malavita s. f. [grafia unita di mala vita]. - 1. [comportamento disonesto, contravvenente alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ criminalità, delinquenza, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza. 2. [complesso [...] delle persone che vivono svolgendo abitualmente attività contro la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ criminalità organizzata, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza, mano nera, milieu. ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...