Kitsch /kitʃ/ (o, all'ital., kitsch) s. m., ted. [propr. "scarto"; prob. der. del ted. dialettale kitschen "intrugliare"], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. [totale mancanza di gusto: quest'oggetto [...] di K.] ≈ cattivo gusto, grossolanità, pacchianeria. ↑ volgarità. ↔ buon gusto. ↑ raffinatezza. ■ agg. (con iniziale minusc.) [che rivela totale mancanza di gusto: arredamento k.] ≈ di cattivo gusto, dozzinale, grossolano, pacchiano. ↑ volgare. ↔ di ...
Leggi Tutto
espresso /e'sprɛs:o/ [part. pass. di esprimere]. - ■ agg. 1. a. [pronunciato verbalmente: idee e. bene; per volontà e. del direttore] ≈ detto, dichiarato, manifestato, (lett.) palesato. ↔ inespresso. b. [...] , latente, oscuro, recondito, sottaciuto, taciuto. 2. [che si muove o agisce velocemente, detto di mezzo di trasporto per lettera o plico urgente] ≈ ‖ prioritario. ◉ Come s. m., espresso designa un tipo di treno non più in servizio, oggi sostituito ...
Leggi Tutto
politeista [der. di politeismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (relig.) [seguace di una religione politeistica] ≈ [dal punto di vista cristiano] pagano. ↔ monoteista. ■ agg. 1. (relig.) [che segue una religione [...] politeistica] ≈ e ↔ [→ POLITEISTA s. m. e f.]. 2. (relig.) [relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.] ≈ e ↔ [→ POLITEISTICO]. ...
Leggi Tutto
macho /'matʃo/ s. m., sp. [lat. mascŭlus, propr. "maschio"] (pl. machos o invar.), usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. [uomo che tende a esibire una virilità esagerata e appariscente e che sostiene [...] la superiorità del maschio sulla femmina: un vero m.] ≈ duro, (fam., scherz.) maschiaccio, maschio, (scherz.) maschione, (vero) uomo. ‖ maschilista. ↔ (spreg.) donnicciola, efebo, eunuco, (spreg.) femminella, (spreg.) femminuccia, (spreg.) mezza ...
Leggi Tutto
macroscopico /makro'skɔpiko/ agg. [comp. di macro- e -scopico] (pl. m. -ci). - 1. [di oggetto che per le sue dimensioni può essere osservato a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici] ≈ osservabile, [...] visibile. ↔ inosservabile, invisibile, microscopico. 2. (estens.) [ben evidente: un errore m.; la m. evidenza di un fatto] ≈ notevole, rilevante, vistoso. ↑ (lett.) badiale, colossale, enorme, madornale, marchiano, plateale. ↔ insignificante, ...
Leggi Tutto
maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere [...] o accortezza: lavoro eseguito con mano m.; colpo m., tiro m.] ≈ abile, destro. ↔ malaccorto, maldestro. 2. [di cosa importante, che esercita una fondamentale funzione: strada m.; canale, fosso m.; muro m.] ≈ principale, [di muro e sim.] portante ...
Leggi Tutto
magari [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell'agg. gr. class. makários "felice"]. - ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: [...] . 2. (fam.) [con valore concessivo, per esprimere il senso di un limite insuperabile: partirò lo stesso, m. dovessi spendere tutto quello che ho] ≈ anche se, quand'anche. ■ avv. 1. [per esprimere la supposizione di chi parla: noi siamo a divertirci ...
Leggi Tutto
magazzino /maga'dz:ino/ (settentr. magazzeno /maga'dz:eno/) s. m. [dall'arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana "conservare, immagazzinare"]. - [locale o complesso di locali adibito al deposito [...] magazzino → □. □ grande magazzino [per lo più al plur., grande negozio che offre al consumatore un vasto assortimento di prodotti: fare acquisti ai grandi m.] ≈ ipermercato, supermarket, supermercato. ‖ bazar, centro commerciale, emporio, spaccio. ...
Leggi Tutto
maggiatico /ma'dʒ:atiko/ [der. di maggio] (pl. m. -ci), non com. - ■ agg. [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ [→ MAGGESE agg.]. ■ s. m. (agr.) [pratica agricola consistente nel tenere [...] un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali] ≈ [→ MAGGESE s. m. o f.]. ...
Leggi Tutto
maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] e sim., porta al prevalere di una decisione su altre: essere in m.; avere la m. assoluta; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. [in una democrazia parlamentare, il gruppo politico che dispone del maggior numero di voti e ha pertanto responsabilità di ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...