genetliaco /dʒene'tliako/ [dal lat. genethliăcus, gr. genethliakós, der. di genéthlios "natalizio"] (pl. m. -ci), lett. - ■ agg. [della nascita, che riguarda la nascita: giorno g.] ≈ (lett.) natale, (non [...] com.) natalizio. ■ s. m. [il giorno in cui cade l'anniversario della nascita] ≈ compleanno, (non com.) natalizio. ...
Leggi Tutto
concertista s. m. e f. [der. di concerto] (pl. m. -i). - (mus.) [artista che esegue parti solistiche in concerti] ≈ solista. ⇑ musicista. ...
Leggi Tutto
meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merēre "meritare, acquistare, guadagnare"] (io mèrito, ecc.). - 1. [essere o rendersi degno di ottenere, in senso sia [...] negativo, anche nella forma meritarsi: m. gratitudine; m. un rimprovero] ≈ guadagnarsi. ↓ procurarsi. ↔ demeritare. ● Espressioni: non merita [è contrario al buon senso, usato solo alla 3° pers. sing.: non merita che tu perda tempo a discutere con ...
Leggi Tutto
gentile² [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. tà éthnē "i popoli (pagani)", ricalcato a sua volta sull'ebr. göyīm "i popoli (non ebrei)"]. [...] - ■ s. m. (stor.) [spec. al plur., appellativo con cui, nei primi secoli del cristianesimo, veniva designato colui che era di religione pagana] ≈ (ant.) gente, pagano. ‖ infedele. ↔ cristiano. ■ agg., lett. [relativo o appartenente ai gentili: gli ...
Leggi Tutto
meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] tapino. ↔ beato, contento, felice, fortunato. 2. a. [di cosa, che si presenta priva di adeguatezza: ricevere un compenso m.; dono m.] ≈ inadeguato, insufficiente, miserabile, misero, povero. ‖ esiguo, gramo, magro, scarso. ↔ adeguato, congruo, ...
Leggi Tutto
messinscena /mes:in'ʃɛna/ (o messa in scena) s. f. [grafia unita di messa in scena; dal fr. mise en scène] (pl. -e; nella grafia staccata, messe in scena). - 1. (teatr.) a. [complesso delle operazioni [...] cui si allestisce un lavoro] ≈ allestimento, montaggio, produzione. b. [insieme degli elementi che appaiono sulle scene durante uno spettacolo: m. indovinata, suggestiva] ≈ allestimento, scenografia. 2. (fig.) [situazione costruita per ingannare: era ...
Leggi Tutto
metafonetico /metafo'nɛtiko/ agg. [der. di metafonesi] (pl. m. -ci). - (ling.) [della metafonesi, che si riferisce alla metafonesi: plurale m.] ≈ metafonico. ...
Leggi Tutto
altruista [tratto da altruismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che ricerca il bene altrui] ≈ altruistico. ‖ caritatevole, generoso. ↔ egoista, ingeneroso, gretto. ■ s. m. e f. [persona altruista] ↔ egoista. ...
Leggi Tutto
metapsichico /meta'psikiko/ agg. [dal fr. métapsychique, comp. di méta- "meta-" e psychique "psichico"] (pl. m. -ci). - (psicol.) [di fatto, che è inerente alla metapsichica: fenomeni m.] ≈ extranormale, [...] extrasensoriale, paranormale, parapsicologico ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...