profugo /'profugo/ [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre "cercare scampo"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. [che è costretto ad abbandonare il proprio paese in seguito a eventi bellici, a calamità naturali, ecc.] [...] ≈ esiliato, esule, fuggiasco, fuggitivo, rifugiato. ↔ rimpatriato. ■ s. m. (f. -a) [chi è profugo] ≈ e ↔ [→ PROFUGO agg.]. ...
Leggi Tutto
vomitivo [der. del lat. vomĕre "vomitare", part. pass. vomĭtus]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza e sim., che provoca il vomito] ≈ e ↔ [→ VOMICO]. ■ s. m. (farm.) [sostanza vomitiva] ≈ e ↔ [→ VOMITATIVO s. [...] m.]. ...
Leggi Tutto
vomitorio /vomi'tɔrjo/ [dal lat. vomitorius, der. di vomĕre "vomitare"], disus. - ■ agg. (farm.) [di sostanza e sim., che provoca il vomito] ≈ e ↔ [→ VOMICO]. ■ s. m. (farm.) [sostanza vomitoria] ≈ e ↔ [...] [→ VOMITATIVO s. m.]. ...
Leggi Tutto
progressista [der. di progressismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit.) [che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l'evoluzione della società, nell'ambito politico, sociale ed economico, e [...] con riforme e innovazioni] ≈ innovatore, riformista. ↔ conservatore, moderato. ↑ reazionario, retrivo, retrogrado, tradizionalista. ■ s. m. e f. [chi ha idee progressiste] ≈ riformista. ‖ (lett.) filoneista. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, (lett ...
Leggi Tutto
megera /me'dʒɛra/ s. f. [dal nome di Megera, lat. Megaera, gr. Mégaira, una delle tre Furie o Erinni della mitologia classica]. - [donna di carattere litigioso e violento, per lo più brutta e vecchia: [...] brutta m.!; che vecchia m.!] ≈ arpia, (lett.) lamia, strega. ‖ befana, menade, virago. ...
Leggi Tutto
singolo /'singolo/ [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plur.]. - ■ agg. 1. [considerato a sé: la legge non può prevedere il s. caso] ≈ determinato, individuale, [...] . 2. [che non prevede altri esemplari: documento in s. copia] ≈ unico. ↔ molteplice, multiplo. ■ s. m. 1. [ogni disputato tra due soli giocatori: giocare un s.] ≈ e ↔ [→ SINGOLARE s. m. (2)]. b. (marin.) [imbarcazione da regata con un solo vogatore] ≈ ...
Leggi Tutto
mellifluo /me'l:iflwo/ agg. [dal lat. tardo mellifluus, comp. di mel mellis "miele" e tema di fluĕre "scorrere"]. - 1. (lett.) [da cui scorre il miele, che stilla miele e sim.]. 2. (fig.) [di una dolcezza [...] insinuante e spesso insincera: parole m.; modi m.] ≈ caramelloso, dolciastro, melato, melenso, sdolcinato, smielato. ‖ artefatto, artificioso, lezioso, manierato, ricercato, svenevole. ↔ aspro, rude, ruvido, sbrigativo, secco. ...
Leggi Tutto
melodico /me'lɔdiko/ agg. [dal lat. tardo melodĭcus, gr. melōidikós] (pl. m. -ci). - 1. (mus.) [di componimento musicale in cui prevale la melodia] ≈ ‖ monodico. 2. (mus.) [che è ricco di melodia: canzone [...] m.] ≈ e ↔ [→ MELODIOSO]. ...
Leggi Tutto
membranaceo /membra'natʃeo/ agg. [dal lat. membranaceus]. - 1. [che ha struttura, aspetto o consistenza di una membrana: formazione m.] ≈ membranoso. 2. (bibl.) [formato di fogli di pergamena o cartapecora: [...] codice m.] ≈ pergamenaceo. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...