sin- [dal gr. sýn "con, insieme"]. - Pref. di parole composte, che indica unione, connessione, complessità, contemporaneità; la -n si assimila davanti a l-, m-, r-, s- e si cambia in -m davanti a b- o [...] p-, mentre tende a cadere avanti a s + consonante ...
Leggi Tutto
commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. [...] per accompagnamento delle immagini di un film, spec. di un documentario] ≈ voce fuori campo. 3. a. [ciò che si pensa su fatti, persone e parole] ≈ apprezzamento, considerazione, giudizio, opinione, osservazione, parere, rilievo, valutazione, [se ...
Leggi Tutto
commercio /ko'm:ɛrtʃo/ s. m. [dal lat. commercium]. - 1. [attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, con la prep. di o assol.: il c. della frutta; la pubblicità è l'anima [...] del c.] ≈ mercato, scambio, smercio, traffico, vendita. ‖ compravendita. ● Espressioni: lett., fare commercio di sé (o del proprio corpo) ≈ prostituirsi. ▲ Locuz. prep.: in commercio ≈ in vendita. ↔ fuori ...
Leggi Tutto
commesso /ko'm:es:o/ s. m. [propr., part. pass. di commettere³; l'espressione commesso viaggiatore ricalca le equivalenti espressioni fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman] (f. -a). - 1. (mest.) [...] : c. del Senato, del ministero, di banca] ≈ usciere. ‖ inserviente. ⇑ dipendente, impiegato. 2. (mest., comm.) [impiegato che, in negozi di vendita o in grandi magazzini, è preposto alla vendita] ≈ venditore. ● Espressioni: commesso viaggiatore ...
Leggi Tutto
agnostico /a'ɲɔstiko/ [dall'ingl. agnostic, der. del gr. ágnōstos "ignoto"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [relativo all'agnosticismo]. 2. (estens.) [di persona che mostra indifferenza per fatti o [...] ] ≈ (non com.) adiaforo, disinteressato, incurante, indifferente. ‖ pessimista, scettico. ↔ interessato, partecipe, sollecito. ↑ entusiasta. ‖ ottimista. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [seguace di una teoria agnostica]. 2. (estens.) [chi dà prova di ...
Leggi Tutto
medicinale [dal lat. medicinalis, der. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - ■ agg. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di curarla: erbe, sostanze m.] ≈ curativo, (non [...] com.) medicamentoso, medico, terapeutico. ■ s. m. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico] ≈ [→ MEDICINA (1. a)]. ...
Leggi Tutto
medievale (o medioevale) agg. [der. di medioevo]. - 1. [del medioevo, che è proprio del medioevo: età, storia m.]. 2. (fig., spreg.) [caratterizzato da concezioni e principi non più attuali: avere una [...] mentalità m.] ≈ all'antica, (scherz.) antidiluviano, antiquato, arretrato, da medioevo, retrivo, retrogrado, sorpassato, superato. ↔ all'avanguardia, al passo coi tempi, evoluto, innovatore, moderno, progredito. ...
Leggi Tutto
medievalistico /medjeva'listiko/ (o medioevalistico) agg. [der. di medi(o)evale] (pl. m. -ci). - [che concerne la medievalistica: studi m.] ≈ medievistico. ...
Leggi Tutto
mediocre /me'djɔkre/ [dal lat. mediocris, der. di medius "medio"]. - ■ agg. 1. (lett., non com.) [che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo: punto m. di un oggetto] ≈ e ↔ [→ MEDIO agg. [...] (1. a)]. 2. a. [che è inferiore alla media: introiti, guadagni m.] ≈ basso, esiguo, insufficiente, limitato, magro, modesto, piccolo, scarso. ↑ inconsistente, irrisorio, misero. ↔ abbondante, alto, congruo, consistente, cospicuo, elevato, grande, ...
Leggi Tutto
pro forma /pro'forma/ locuz. lat. (propr. "per la forma"), usata in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. invar. [che ha solo un valore convenzionale: controllo, ispezione pro forma] ≈ formale. ↔ sostanziale. [...] ■ s. m., invar. [atto convenzionale: l'esame è solo un pro forma] ≈ formalità. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...