materialistico /materja'listiko/ agg. [der. di materialista] (pl. m. -ci). - [che è proprio del materialismo o ne accetta i principi: avere una visione m. della vita] ≈ materialista. ‖ ateistico, ateo, [...] meccanicistico. ↔ formalistico, idealistico, spiritualistico. ‖ finalistico, provvidenzialistico ...
Leggi Tutto
mattacchione /mat:a'k:jone/ s. m. [der. di matto] (f. -a), fam. - [persona sempre allegra, che ama scherzare e sim.: fare il m.] ≈ buontempone, burlone, matterellone, pazzerellone, (tosc.) zuzzurellone. [...] ‖ compagnone, giovialone. ↔ (fam.) musone, (non com.) mutrione, (fam.) orso ...
Leggi Tutto
mattatore¹ /mat:a'tore/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - (mest.) [addetto all'abbattimento di animali per la preparazione di carni destinate all'alimentazione] ≈ (non com.) ammazzatore, macellaio, [...] modo tale da accentrare su di sé tutta l'attenzione degli altri: essere il m. della serata] ≈ (iron.) primadonna, protagonista. ↔ comparsa, spettatore. 3. (non com.) [torero che, nella corrida, ha il compito di uccidere il toro con la lunga spada di ...
Leggi Tutto
mattinata s. f. [der. di mattina; nel sign. 2, adattam. del fr. matinée]. - 1. [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno, considerata solo nella sua durata: avere una m. piena [...] . prep.: in mattinata [durante la mattina, entro la mattina: verrò in m.] ↔ in serata. 2. (estens., non com.) [rappresentazione teatrale, proiezione cinematografica, o altro tipo di spettacolo, che si tiene nelle prime ore del pomeriggio o di mattina ...
Leggi Tutto
matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] (o sganasciarsi o smascellarsi) dalle risa. ↓ ridere di cuore (o di gusto). 2. (estens.) a. [che agisce come fosse matto: essere proprio m.] ≈ folle, (gerg.) fuori, mattoide, pazzo, (fam.) pazzoide, (fam.) picchiato, (fam.) suonato, (fam.) svitato ...
Leggi Tutto
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. - 1. (teatr.) [attore o attrice di commedia o di drammi, per lo più in senso spreg.] ≈ [→ COMICO s. m. (1. b)]. 2. (fig.) [persona che simula] ≈ ipocrita, simulatore. ...
Leggi Tutto
meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ struttura. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli momenti di un fatto ...
Leggi Tutto
meccanico /me'k:aniko/ agg. [dal lat. mechanĭcus, gr. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [che riguarda la meccanica: leggi m.; problemi m.] ≈ ⇓ cinematico, cinetico, dinamico, [...] statico. 2. (tecnol.) [basato interamente su meccanismi, che si fa per mezzo di macchine e sim.: macchina per scrivere m.; trebbiatura m.] ≈ ‖ automatico. ↔ manuale. 3. (fig.) [che avviene quasi automaticamente, senza un diretto intervento della ...
Leggi Tutto
meccanismo s. m. [dall'ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (mecc.) [complesso delle parti che costituiscono una macchina e sim., collegate tra loro in modo da provocare [...] determinati movimenti: il m. di un motore, di un orologio] ≈ congegno, (ant.) ingegno, [di orologio] movimento. ‖ dispositivo. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...