masochista /mazo'kista/ [der. di masochismo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (psicol.) [affetto da masochismo] ↔ sadico. 2. (estens.) [che ricerca, compiacendosene, maltrattamenti e umiliazioni] ≈ autolesionista. [...] ■ s. m. e f. 1. (psicol.) [chi è affetto da masochismo] ↔ sadico. 2. (estens.) [chi ricerca, compiacendosene, maltrattamenti e umiliazioni] ≈ autolesionista. ...
Leggi Tutto
princisbecco /printʃis'bek:o/ (ant. prencisbecco) s. m. [adattam. dell'ingl. pinchbeck, dal nome dell'inventore, l'orologiaio londinese Christopher Pinchbeck (m. 1732)]. - (metall.) [lega di rame, zinco [...] e stagno, di aspetto simile all'oro, usata per la produzione di oggetti che imitano l'oro] ≈ ⇑ similoro. ● Espressioni: fig., tosc., restare (o rimanere) di princisbecco [rimanere fortemente stupito, sbalordito] ≈ restare di sasso (o di stucco). ▲ ...
Leggi Tutto
massiccio /ma's:itʃ:o/ [der. di massa]. - ■ agg. (pl. f. -ce) 1. a. [costituito da una massa compatta di materia solida, senza vuoti interni: oro m.] ≈ pieno, [come app., di legno] massello (legno m.). [...] , magro, minuto, slanciato, smilzo, snello, sottile. 2. (fig.) [che ha particolare forza e intensità, che avviene con notevole impiego di mezzi e sim.: una emigrazione m.; un m. intervento della polizia] ≈ imponente, ingente, (non com.) massivo ...
Leggi Tutto
massimale [dall'ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus "massimo"]. - ■ agg. (econ., banc.) [che costituisce il limite estremo: sconto m.] ≈ Ⓖ massimo. ↔ minimale, Ⓖ minimo. ■ s. m. (econ., banc.) [limite [...] estremo di una tariffa, di un'aliquota, di un premio assicurativo, ecc.] ≈ Ⓖ massimo. ↔ minimale, Ⓖ minimo ...
Leggi Tutto
collerico /ko'l:ɛriko/ [dal lat. cholerĭcus, gr. kholerikós "bilioso"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che è incline alla collera: temperamento c.] ≈ bilioso, (lett.) iracondo, irascibile, iroso, rabbioso. ↓ irritabile, [...] stizzoso. ↔ calmo, placido, sereno, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) [chi è incline alla collera] ≈ (lett.) iracondo, iroso. ...
Leggi Tutto
pro s. m. [apocope dell'ant. prode s. m.] (radd. sint.), invar. - [aspetto vantaggioso di una questione e sim.: valutare i pro e i contro] ≈ beneficio, giovamento, utile, utilità, vantaggio. ↔ contro, [...] , tornare utile. 2. [andare in buona salute, spec. con riferimento al cibo, con la prep. a: mangia così di gusto che tutto gli fa pro] ≈ fare bene (o buon sangue), giovare, ristorare (ø), ritemprare (ø). ↔ debilitare (ø), fiaccare (ø), indebolire (ø ...
Leggi Tutto
materasso s. m. (region. materassa s. f.) [dall'arabo maṭraḥ]. - (arred.) [specie di grosso sacco di tela imbottito che si stende sopra la rete del letto per dare un morbido appoggio al corpo nel riposo [...] o nel sonno: m. di lana, a molle, ortopedico] ≈ ‖ (ant.) pagliaccio, pagliericcio, (region.) paglione, (region.) stramazzo. ...
Leggi Tutto
materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] delle norme] ↔ formale. 6. (fam., spreg.) [di persona, comportamento, ecc., che rivelano grossolanità, rozzezza, sbrigatività e sim.: avere dei modi m.] ≈ dozzinale, grezzo, grossier, grossolano, rozzo, rude, rustico. ↑ plebeo, volgare, zotico ...
Leggi Tutto
materialista [dall'ingl. materialist, attrav. il fr. matérialiste] (pl. m. -i). - ■ agg. (filos.) [che è proprio del materialismo o ne accetta i principi] ≈ e ↔ [→ MATERIALISTICO]. ■ s. m. e f. 1. (filos.) [...] [seguace del materialismo] ≈ ‖ ateo, meccanicista. ↔ formalista, idealista, spiritualista. ‖ finalista, provvidenzialista. 2. (estens.) [chi vive tendendo a ricercare beni e piaceri materiali] ≈ edonista, ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...