manico /'maniko/ s. m. [lat. ✻manĭcum, der. di manus "mano"] (pl. -ci, disus. -chi). - [parte di un oggetto che si prende con la mano e serve a sollevare e trasportare l'oggetto stesso o ad impugnarlo [...] per l'uso: m. dell'ombrello, della chitarra] ≈ impugnatura, [di valigie e sim.] maniglia. ● Espressioni: fig., non com., ciurlare nel manico [non contribuire in alcun modo al raggiungimento di una conclusione] ≈ esitare, (fam.) fare il pesce in ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] crit.) [modo di operare tipico di un artista o di un gruppo: la m. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con l'imitazione dei modelli classici e l'insistita ...
Leggi Tutto
sfaticato [der. di fatica, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ agg. [che non ha voglia di far nulla] ≈ e ↔ [→ SFACCENDATO agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) [persona sfaticata] ≈ e ↔ [→ SFACCENDATO s. m.]. ...
Leggi Tutto
manipolazione /manipola'tsjone/ s. f. [der. di manipolare]. - 1. [atto o risultato del manipolare, spec. alimenti e sim.: la m. del vino] ≈ adulterazione, alterazione, contraffazione, sofisticazione. 2. [...] (spreg.) [azione volta a ingannare qualcuno: m. avvocatesche] ≈ imbroglio, (region.) inciucio, intrigo, macchinazione, (fam.) pastetta, raggiro, truffa. 3. (med.) [ciascuna delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia] ≈ massaggio. ...
Leggi Tutto
mannequin /man'kɛ̃/, it. /man'kɛn/ s. m., fr. [dal fiammingo mannekijn, dim. di man "uomo"], usato in ital. come s. f. (raro s. m.). - (prof.) [donna che per professione presenta al pubblico i modelli [...] di una casa di moda] ≈ indossatrice, modella, top model ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla ...
Leggi Tutto
vicesindaco /vitʃe'sindako/ s. m. e f. [comp. di vice- e sindaco] (pl. m. -ci). - (amministr.) [assessore comunale che esercita le funzioni del sindaco in sua assenza] ≈ prosindaco. ...
Leggi Tutto
manto s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum "mantello"]. - 1. (abbigl.) [veste lunga di tessuto pregiato, con strascico, indossata da sovrani, papi e altre autorità] ≈ ‖ cappa, mantella, [...] , velo. c. (lett.) [ciò che permette un riparo] ≈ difesa, protezione, tutela. 3. (zool.) [insieme dei peli e dei crini di alcune specie di mammiferi, spec. in riferimento al colore: il m. dei cavalli; m. scuro; m. baio] ≈ mantello, pelame, Ⓖ (fam ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...