maggese /ma'dʒ:ese/ [der. di maggio]. - ■ agg. (agr.) [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ maggengo, (non com.) maggiatico. ⇑ (non com.) maggiaiolo. ■ s. m. o f. (agr.) [pratica agricola [...] consistente nel tenere un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali e, anche, il terreno sottoposto a tale pratica: mettere un terreno a m.] ≈ (non com.) maggesato, (non com.) maggiatico. ⇑ primaverile. ...
Leggi Tutto
magico /'madʒiko/ agg. [dal lat. magĭcus, gr. magikós] (pl. m. -ci). - 1. a. (etnol.) [della magia, che si riferisce alla magia: poteri m.; formule m.] ≈ ‖ esoterico, occulto, sovrannaturale. b. [che è [...] usato in, o per, operazioni di magia: bacchetta m.; cerchio m.] ≈ fatato, incantato, stregato. 2. (fig.) [di cose o situazioni che esercitano una forte seduzione, che emozionano o colpiscono fortemente e sim.: il m. chiarore di una notte di luna] ≈ ...
Leggi Tutto
magma s. m. [dal lat. magma, gr. mágma "impasto", affine a mássō "impastare"] (pl. -i). - 1. (geol.) [massa incandescente costituita da una miscela di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo [...] da zone profonde della litosfera, tende a consolidarsi] ≈ lava. 2. (fig.) [massa confusa, eterogenea e disordinata: il m. dei pensieri, dei sentimenti] ≈ accozzaglia, caos, confusione, congerie, guazzabuglio. ↑ turbine, turbinìo, vortice. ...
Leggi Tutto
positivista /poziti'vista/ [der. di positivismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) [seguace del positivismo] ≈ ‖ empirista, materialista, realista. ↔ ‖ idealista. 2. (estens.) [chi tiene conto dei [...] , pragmatico, pratico, razionalista, realista. ↔ idealista, sognatore, visionario. ■ agg. 1. (filos.) [che segue il positivismo: filosofo p.] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s. m. e f. (1)]. 2. (estens.) [che bada alla concretezza] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s ...
Leggi Tutto
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni fisici dovuti all'esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] [...] ● Espressioni: magnetismo animale ≈ mesmerismo. 2. (fig.) [intenso potere di attrarre, suggestionare e sedurre: incantare col m. degli occhi] ≈ attrazione, fascino, malìa, seduzione. ...
Leggi Tutto
mago s. m. [lat. magus, dal gr. mágos, pers. ant. magush] (f. -a; pl. -ghi). - 1. (etnol.) [chi esercita le arti della magia] ≈ (ant.) malefico, (ant.) malioso, (non com.) maliardo. ‖ negromante, sciamano, [...] stregone, taumaturgo. 2. (prof.) [artista che esegue giochi di illusionismo] ≈ illusionista, (non com.) prestidigitatore, prestigiatore. 3. (fig.) [chi è straordinariamente abile in una data cosa: un m. della fotografia] ≈ (fam.) drago, fuoriclasse, ...
Leggi Tutto
magone /ma'gone/ s. m. [dal germ. mago], region. - 1. [parte dello stomaco del pollo, nella quale viene triturato il cibo] ≈ ventriglio. 2. (fig.) [condizione di sofferenza psichica, che si manifesta come [...] un peso sullo stomaco, spec. nell'espressione avere il m.] ≈ abbattimento, accoramento, afflizione, groppo, (pop.) malloppo, nodo alla gola, tristezza. ↔ allegria, contentezza, felicità. ...
Leggi Tutto
magro [lat. macer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all'ossatura: un giovane alto e m.] ≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, [...] grassi di deposito: avere i fianchi m., le gambe m.] ≈ asciutto, snello. ↑ scarno, secco. ↔ adiposo, (fam.) ciccione, grasso. 2. [che contiene poco grasso, con riferimento ad alimenti: carne m.; formaggio m.] ≈ light, [di latte] scremato. ↔ grasso. 3 ...
Leggi Tutto
maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. - 1. a. (zool.) [nome delle varietà domestiche del mammifero suide Sus scrofa, allevate per la produzione [...] , sia macellata, sia salata o insaccata: braciole, zampone di m.] ≈ porco. 2. (f. -a) (fig.) a. [individuo molto sporco, che desta ripugnanza e sim.: non si lava mai, è un vero m.] ≈ (fam.) porco, sozzone, sporcaccione, sudicione. b. [individuo ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...