copritavolo /kɔpri'tavolo/ s. m. [comp. di copri(re) e tavolo] (pl. -i o invar.). - [copertura di tessuto che si dispone sopra un tavolo] ≈ ‖ tovaglia. ...
Leggi Tutto
nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] alla norma] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande. ↑ enorme, gigantesco. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [individuo affetto da nanismo]. 2. (estens., spreg.) a. [persona di statura di gran lunga inferiore alla norma] ≈ lillipuziano, (scherz.) mezza cartuccia, ( ...
Leggi Tutto
natante [part. pres. di natare]. - ■ agg. [che nuota o galleggia sull'acqua: piante n.] ≈ flottante, galleggiante. ↔ sommerso. ■ s. m. (marin.) [oggetto atto alla navigazione con scafo non più lungo di [...] 10 metri] ≈ ⇑ imbarcazione ...
Leggi Tutto
male¹ [lat. male, avv., der. di malus "cattivo"] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal). - ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m.] ≈ scorrettamente. ↔ bene, correttamente. b. [in modo [...] rispondente alle regole del vivere civile: comportarsi molto m.] ≈ disonestamente, immoralmente, iniquamente. ↔ bene, [con valore di semplice negazione, col sign. di "non": credo chem. si adatterebbe a questa vita] ≈ niente affatto, per niente. ...
Leggi Tutto
mantenere /mante'nere/ [lat. manū tenere "tenere con la mano"] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l'agilità, la freschezza giovanile; m. [...] in buona salute] ≈ conservarsi, (lett.) serbarsi, tenersi. 2. [provvedere al proprio sostentamento: non ha di chem.] ≈ campare, sostentarsi, vivere. ■ v. intr. pron. [continuare a essere in un certo stato: il tempo si mantiene sereno] ≈ conservarsi ...
Leggi Tutto
marginalmente /mardʒinal'mente/ avv. [der. di marginale, col suff. -mente]. - 1. [sulla parte marginale di un documento: note segnate m.] ≈ a (o in) margine. 2. (fig.) [in modo accessorio, incidentale: [...] sono fatti chem'interessano solo m.] ≈ accessoriamente, a (o in) margine, di riflesso, incidentalmente, indirettamente, secondariamente. ↔ essenzialmente, primariamente, principalmente. ...
Leggi Tutto
malgrado (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. "cattivo gradimento"]. - ■ s. m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n'abbiate (G. Boccaccio)] [...] non tenendo in considerazione: m. il cattivo tempo uscimmo; riuscirono m. tutto] ≈ (lett.) a dispetto di, (lett.) a onta di, nonostante. ■ cong. [anche se, seguito da un verbo al cong.; non com. nella forma m. che: m. fosse già tardi lo accompagnammo ...
Leggi Tutto
minestrone /mine'strone/ s. m. [accr. di minestra]. - 1. (gastron.) [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ [→ MINESTRA (1. a)]. 2. (fig., fam.) [insieme confuso e disordinato [...] di elementi di varia natura: chem. quel libro, c'è di tutto!] ≈ accozzaglia, (fam.) calderone, (lett.) colluvie, congerie, (fam.) fritto misto, guazzabuglio, (fam.) marmellata, miscuglio, pot-pourri. ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...