manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] le sue regole di convivenza, si è andata deformando. (Dario Falcini, RollingStone.it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare del mafioso a se stesso) l’altra sera ha preso di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] relazionale? Faccio fatica a definire una cosa e l’altra, penso che il nostro gioco sia un misto di questi due aspetti». Queste parole (Claudio Pellecchia, RivistaUndici.com, 5 marzo 2024, Serie A).
Composto dal s. m. calcio e dall’agg. posizionale. ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] venderti qualcosa, fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, citato in un articolo di Anna Lupini, Repubblica.it, 30 marzo 2024, Moda e Beauty).
Composto dal s. f. fuffa e dal s. m. e f. guru, secondo la rara sequenza ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] premio a Terraferma è anche una nostra festa, è un riconoscimento che va a me ma anche al cinema italiano». (Emanuele Crialese Italia.it, 19 settembre 2024, Cronaca).
Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato in ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] suo intervento, […] [c]ita l’ideologo Gianfranco Miglio, che diceva che la crisi dello stato nazionale non è provocata dal federalismo, it, 11 luglio 2024, Circo Massimo).
Derivato dal s. m. baratt(o) con l’aggiunta dello pseudo-suffisso latino - ...
Leggi Tutto
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde delle proprie azioni e dei proprî comportamenti, rendendone ragione e subendone le conseguenze: ognuno è r. delle proprie azioni, degli atti che compie; sei tu r. (o anche, come sost., il o la responsabile) di ...
Leggi Tutto
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il [...] a mentalità, a costumi, concezioni sociali, dottrine, ecc., che si ritengono superate dall’evoluzione storica dei tempi moderni: popolazioni regioni, famiglie in cui vige ancora una forma di m.; questo è medievalismo! 2. Secondo la storiografia più ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] d. luoghi, per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] migliore, di poter cambiare il mondo; scrollati di dosso l’i. che siano gli altri a dover pensare a te).
Parole, espressioni e modi di dire
illusione ottica
Citazione
Una notte, io m’era coricato alquanto prima del solito ed avea dormito appena un ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] anche come aggettivo, in riferimento a ciò che ha la natura di un minerale, che si estrae da un minerale o ne contiene (carbone m.; cosmetici minerali), oppure a tutto ciò che riguarda o comprende i minerali (regno m.).
Citazione
Con l’aiuto di quel ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...