ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] ergastolo della patente. Una previsione di sanzioni sacrosante. Ci auguriamo che la politica trovi il modo di farsene carico e in sulle nostre strade, come se non fosse successo niente". (m. r., Repubblica.it, 2 novembre 2011, Motori) • ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] dei dati. E in questo è importante il ruolo dell’Europa, che si appresta, appunto, a pubblicare una prima versione del Codice Etico , 14 giugno 2023, Fuoriluogo).
Espressione composta dal s. m. pregiudizio e dall’agg. algoritmico; ricalca l’ingl. ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] di configurare una seconda rivoluzione sessuale transfemminista, che non assume la forma di politiche identitarie ma (RestodelCarlino.it, 8 marzo 2024, Cronaca/Imola).
Derivato dal s. m. transfemmin(ismo) con l’aggiunta del suff. -ista; cfr. l ...
Leggi Tutto
magico
1. MAPPA L’aggettivo MAGICO si attribuisce a tutto ciò che si riferisce alla magia oppure che è proprio, tipico della magia (arti magiche; riti magici; formule magiche), 2. MAPPA a ciò che è [...] è magica contro le scottature). 5. MAPPA Magico, infine, è anche tutto ciò che esercita una forte seduzione o che lascia incantati (un gioco di luci che crea un’atmosfera magica; il m. incanto di una notte di luna).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] che o para-pox ecco che ci si trova di white-pox» che origina da i virus micidiali che l’uomo conserva in che ritengono invece che un vaiolo delle scimmie che potrebbe essere trasmissibile malattia mortale che finora era cheche malattia che colpisce che ...
Leggi Tutto
virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] continuo a credere nella scienza e a fidarmi dei medici. Certo è che da ieri me ne fido un po' meno: questo perché, dopo Bassetti. (Antonino D’Anna, Italia Oggi.it, 18 agosto 2022, Politica).
Composto dal s. f. e m. viro(loga/o) e dal s. f. e ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] Come4, il porno etico cresce con il crowdfunding [testo] Altro che diventare ciechi. Grazie a una start up italiana, si potranno sera.it, 20 novembre 2023, Torino, Cronaca).
Composto dal s. m. porno e dall’agg. etico, sul modello dell’ingl. ethical ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] utenti ricercano e selezionano informazioni in Internet che li auto-espone a notizie che supportano il loro punto di vista potenziando la loro insicurezza per i vaccini (fenomeno noto come «bias di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] it, 25 gennaio 2024, Politica).
Derivato dal s. m. cognato con l’aggiunta del suffisso -ismo. Gregorio Leti nel mille sei cento 55, dieci anni, quattro mesi e non sò che giorni doppo il suo Ponteficato, onde il Cognatismo, ed il Nipotismo, fù ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] , l’‘Acinetobacter venetianus VE-C3’ è un batterio marino che vive nelle acque inquinate e ha sviluppato la capacità di metabolizzare Atlante).
Composto dal suffisso bio-3 aggiunto al s. m. risanamento. Cfr. ingl. bioremediation e molti altri ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...