• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32696 risultati
Tutti i risultati [32696]
Zoologia [2762]
Medicina [2312]
Industria [2102]
Botanica [1264]
Religioni [1227]
Arti visive [1211]
Chimica [1141]
Storia [1060]
Biologia [968]
Architettura e urbanistica [922]

vincere

Thesaurus (2018)

vincere 1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] punti); 3. in alcuni giochi, si vince raggiungendo un risultato che rappresenta lo scopo del gioco (ci ha vinto tutti a biliardo; severo e quasi maligno; poi mi proibì la scuola e m’ordinò vita selvaggia. Avevo vinto. Scipio Slataper, Il mio Carso ... Leggi Tutto

missile ipersonico

Neologismi (2022)

missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] cinquant'anni. Ecco, il bello dell'ingegneria aeronautica è che appena si sposta la linea del tempo avanti di trenta o Kinzhal, missile balistico ipersonico. È la superarma di Putin che ieri ha distrutto un deposito sotterraneo di armi e munizioni ... Leggi Tutto

sensitivity reader

Neologismi (2022)

loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] due dei problemi principali dell’industria editoriale, dove da una parte c’è una sempre maggiore richiesta di rappresentare personaggi che appartengono a minoranze, e dall’altra ci sono quegli stessi autori bianchi a scriverne le storie e spesso a ... Leggi Tutto

Translinguismo

Neologismi (2022)

translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? [...] di una lingua. L’autore translingue è ubiquo e la traduzione è una funzione del translinguismo. Tra gli autori famosi che hanno invece scritto in una lingua straniera ci sono per esempio Samuel Beckett (la versione originale di Aspettando Godot è in ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] ai Mondiali, ma a Kazan è arrivata la svolta: l’uomo affiancherà la donna nel doppio misto. Per qualcuno è un tabù che finalmente si infrange: se le donne possono boxare perché un uomo non può danzare in costume dentro una vasca? E il pattinaggio ... Leggi Tutto

Paricrazia

Neologismi (2022)

paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] BookCity, p. 7). Composto dall’agg. e s. f. e m. pari con l’aggiunta del confisso -crazia; da confrontare con l Cannillo, L'età della resilienza. Ripensare l'esistenza su una terra che si rinaturalizza, Mondadori, 2022). Il termine è già presente nel ... Leggi Tutto

Zoonomo

Neologismi (2022)

zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] è andata rivalutando nel tempo, dal punto di vista degli sbocchi occupazionali, anche se non sono tante le città che l'hanno istituita (Bologna-Reggio Emilia, Milano, Pisa, Udine, Potenza, Perugia, Napoli, Campobasso). (Gianni Stornello, Stampa, 31 ... Leggi Tutto

Melonista

Neologismi (2022)

melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] a punto, da qui al conferimento dell’incarico e anche dopo fino alla formazione del governo e al giuramento, quella che in FdI chiamano «la strategia anti-caos». Ovvero, un percorso in cui «nulla deve distrarci» (tantomeno gli audio berlusconiani pro ... Leggi Tutto

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] è il nomignolo dei soldati arruolati a forza con la mobilitazione – e dietro ancora ci sono i soldati professionisti dell'esercito, che hanno un contratto. L'ordine per le linee dietro è di sparare a quelli davanti se abbandonano le posizioni, nello ... Leggi Tutto

Fat shaming

Neologismi (2023)

fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] , delle sue forme, della rappresentazione e della identità che il corpo, alla lettera, definisce». (Silvia Schirinzi, Società) • «Una tartaruga obesa, capovolta, che si agita sotto il sole cocente, consapevole che il proprio tempo è finito». È lecito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 3270
Enciclopedia
Io Dante a te che m'hai cosi chiamato
Io Dante a te che m'hai così chiamato Vincenzo Pernicone . Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Cio che m'incontra, ne la mente more
Ciò che m'incontra, ne la mente more Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali