soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] Pianeta) • Siamo sempre al solito punto: scrivevamo già nel 1990, in era pre-Internet, su Fortune Italia, del soffitto di cristallo che in Italia le donne manager non riescono a sfondare e 22 anni dopo a quanto pare... (Anna Masera, Stampa.it, 28 ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] pure dell’accusa ero stato il fondamento e l’artefice, ho preso affezione a un dubbio che tosto mi s’è invelenito di fiele e m’ha ridotto a tale che, per non patirlo più oltre, morire mi pare la solissima scappatoia.
Gesualdo Bufalino,
Le menzogne ...
Leggi Tutto
dispiacere
1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] dispiace al palato; suoni che dispiacciono all’orecchio); in questo significato il verbo si usa spesso in forma negativa, per esprimere un giudizio moderatamente favorevole (lo spettacolo non m’è dispiaciuto). 3. MAPPA La forma con pronome riflessivo ...
Leggi Tutto
meteorologia
1. MAPPA La parola METEOROLOGIA deriva da un’espressione greca che significava ‘studio dei fenomeni celesti, delle cose che si trovano in alto nell’aria’. Propriamente la meteorolgia è [...] di meteorologia è più ristretto, e si riferisce alla scienza che studia il clima di un luogo e le sue variazioni, osservando molto consultati (un programma televisivo, un sito di m.); comunemente questi programmi e questi siti sono indicati ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] punti); 3. in alcuni giochi, si vince raggiungendo un risultato che rappresenta lo scopo del gioco (ci ha vinto tutti a biliardo; severo e quasi maligno; poi mi proibì la scuola e m’ordinò vita selvaggia. Avevo vinto.
Scipio Slataper,
Il mio Carso ...
Leggi Tutto
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] cinquant'anni. Ecco, il bello dell'ingegneria aeronautica è che appena si sposta la linea del tempo avanti di trenta o Kinzhal, missile balistico ipersonico. È la superarma di Putin che ieri ha distrutto un deposito sotterraneo di armi e munizioni ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] due dei problemi principali dell’industria editoriale, dove da una parte c’è una sempre maggiore richiesta di rappresentare personaggi che appartengono a minoranze, e dall’altra ci sono quegli stessi autori bianchi a scriverne le storie e spesso a ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] ai Mondiali, ma a Kazan è arrivata la svolta: l’uomo affiancherà la donna nel doppio misto. Per qualcuno è un tabù che finalmente si infrange: se le donne possono boxare perché un uomo non può danzare in costume dentro una vasca? E il pattinaggio ...
Leggi Tutto
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] , delle sue forme, della rappresentazione e della identità che il corpo, alla lettera, definisce». (Silvia Schirinzi, Società) • «Una tartaruga obesa, capovolta, che si agita sotto il sole cocente, consapevole che il proprio tempo è finito». È lecito ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] p. 43) • In caso di costruzioni che hanno perso le loro caratteristiche di abitabilità, infatti FiscoOggi.it, 7 dicembre 2022, Posta).
Voce dotta, tratta dal lat. collabĕnte(m), forma del part. pres. del v. collābi (‘crollare’), a sua volta composta ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...