canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione [...] il capitolo sono secolari, e si distinguono in c. titolari, che oltre ad avere la canonia godono di una prebenda, e c membri effettivi del capitolo. Si hanno inoltre: c. soprannumerarî, che superano il numero prestabilito, sono senza prebenda, ma con ...
Leggi Tutto
confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali [...] ); a c. mio, nostro, ecc., confrontato con me, con noi: gli antichi a c. nostro si può dire più che mai che furono uomini (Leopardi); nei c. di, lo stesso che nei riguardi di (v. riguardo, n. 4 a): si è comportato male nei tuoi confronti. 2. a. In ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] di cose o anche d’idee, di sentimenti: a quegli spari, successe il c. e nessuno capì più nulla; quell’amministrazione è un c.; che c. in quell’ufficio!; avere il c. nel cervello; un c. di citazioni, di opinioni, d’argomenti; cacciò le mani in quel c ...
Leggi Tutto
adesso
1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] o nel futuro. Sicché adesso può significare anche un momento fa, poco fa, con riferimento a qualcosa che è passato da poco (sono stato a. da lui; m’ha telefonato proprio a.); 3. MAPPA oppure può significare tra poco, tra un momento, con riferimento a ...
Leggi Tutto
frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] corsi universitari per cui è obbligatoria la f.). 4. La parola può anche riferirsi all’affluenza di persone, cioè al numero di persone che vanno o sono presenti in un posto (grande f. di curiosi; teatro dove c’è sempre scarsa f. di pubblico). 5. Nel ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] paese
paese dei balocchi
paese della cuccagna
Proverbi
paese che vai, usanza che trovi
tutto il mondo è paese
Citazione
Ora che ho già quarant’anni, m’è venuto voglia di pigliar moglie. È vero che al matrimonio ci ho pensato parecchie volte, ma non ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] possiede i 'big data' ne faccia quello che vuole. E non vorremmo che lo sviluppo tecnologico avvenisse fuori da una prospettiva umanistica". (Fausto Gasparroni, Ansa.it, 18 maggio 2021, Oltretevere Notizie).
Composto dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona che, esibendo il proprio orientamento politico progressista o anticonformista, ha un atteggiamento rigido o sprezzante verso chi non condivide le sue idee. ♦ Parafrasando il Manzoni ci si potrebbe chiedere ...
Leggi Tutto
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] dall’infanzia, il soffio dell’aria condizionata sarebbe stato probabilmente fatale, così come è stato uno choc per noi che siamo l’ultima generazione ad aver vissuto tutte le estati della nostra adolescenza facendone a meno, rinchiudendoci nelle ore ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] il carosello, aggiornatissimo, con le «vespe» e le «lambrette». (Aldo Borlenghi, Avanti!, 19 febbraio 1950, p. 3) • Sicché non è detto che non si ritorni a certi ragionevoli metodi di un tempo e siccome si usa sempre andare più in là del dovuto, chi ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...