medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] o in un reparto ospedaliero, è addetto all’assistenza medica durante il turno obbligatorio di guardia; m. condotto, medico che, prima della istituzione del servizio sanitario nazionale, era addetto all’assistenza degli ammalati a domicilio entro ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] di versare la somma in concreto dovuta all’individuo o ente creditore; m. di entrata, m. di incasso, m. di introito, nel linguaggio bancario, lo stesso, ma meno com., che ordine di riscossione. 3. Nella liturgia latina, la cerimonia della lavanda dei ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] privata oppure un ente pubblico o un suo concessionario; i monopolî pubblici si dividono a loro volta in m. sociali o fiscali, a seconda che abbiano la finalità di assicurare la più ampia e opportuna utilizzazione di un servizio pubblico (per es., il ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] In artiglieria, unità di misura di angoli piani per la graduazione dei congegni di punteria: m. teorico (o m. vero), la millesima parte di un radiante, cioè l’angolo che sottende un arco di 1 metro di una circonferenza avente raggio di 1000 metri (è ...
Leggi Tutto
modello
1. MAPPA Un MODELLO è un originale che si vuole copiare, imitare, riprodurre, e in senso più stretto è la cosa o la persona che un artista intende rappresentare, più o meno fedelmente, nella [...] americano; la domanda va redatta secondo questo m.; essere un m. di onestà). 5. Nel linguaggio burocratico, un modello è un modulo stampato che viene utilizzato per adempiere a una pratica (m. 730; m. F24). 6. In senso più concreto, un modello ...
Leggi Tutto
male
1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...] buona perché ingiusta, inutile o inopportuna (non sarà m. avvertirlo; sarebbe m. se la pensasse così), o una cosa che crea un danno o uno svantaggio (la sua venuta è stata un m. per noi; spesso da un m. nasce un bene). 4. MAPPA Più concretamente, un ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] è usato con riferimento alla navigazione (mettersi in m.; viaggio di m.), alle condizioni del mare (m. grosso, calmo, agitato; m. in tempesta) o ai prodotti che il mare offre (pesce di m.; frutti di m.). 2. In senso stretto, in geografia, si chiama ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] fanno in modo che ogni ricerca venga condotta con oggettività e razionalità, ottenendo un risultato riproducibile e verificabile; in contabilità, è il procedimento seguito per eseguire un calcolo (un m. per calcolare gli interessi) o per annotare un ...
Leggi Tutto
meccanica
1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] (la m. di m. di un romanzo, di un film).
Citazione
Se dunque tu hai, a cagione d’esempio, composta una nuova pòlvere contro il prurito o fabricato, poniamo, un cavastivali più complicato di quanti mai sono, guàrdati dall’esitare sì l’una che ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] MAPPA Viene chiamato mondo anche un insieme di persone che hanno interessi, attività e modi di vita comuni (il m. degli affari, delle lettere; il m. degli artisti, dello spettacolo; il m. dell’informatica, dell’high tech).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...