nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] essere nato ieri
sul nascere
Proverbi
chi gallina nasce convien che razzoli
si sa come si nasce, non si sa come si muore
Citazione
L’idea m’è nata questa mattina. E m’è nata perché mia moglie m’ha sorpreso nel corridojo, dietro l’uscio del salotto ...
Leggi Tutto
superbo
1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] il quale, veggendolo così in collora, disse:
– Agolante (ché così si chiamava il giovine), e questo? Che vuol dire tanta ira? –
A cui Agolante rispose, non restando di maladire:
– Se tu sapessi quel chem’ha fatto un pedante poltrone!
Anton Francesco ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] specializzazione per truccatori e acconciatori per il grande schermo. (M. Ad., Corriere della sera, 16 settembre 2002, p grande pubblico. Da lì nasce il nuovo format di Food Network che la vede protagonista, senza trucco e parrucco, nella sua cucina ...
Leggi Tutto
aiutino s. m. (fam.) Qualsiasi atto, strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ◆ [tit.] «Doping, incredibile questo nuoto» / [catenaccio] L’ex campione [...] di fortuna, molta bravura e qualche aiutino da parte degli arbitri che non manca mai. Nel dubbio la Juve ha sempre ragione” è : «Sanzioni non / efficaci». (Veronasera.it, 17 aprile 2023, Cronaca).
È il s. m. aiutino, con estensione semantica. ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà [...] per l'Università di Bologna. È un bellissimo progetto che vogliamo estendere e potenziare, dando una mano per risolvere it, 22 settembre 2023, Lombardia).
Espressione composta dal s. m. studentato e dall’agg. diffuso. Sul modello di albergo diffuso ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] significato dei diciotto ordini di grandezza che separano l’attosecondo dal secondo può essere utile considerare che un attosecondo sta a un (MediaInaf.it, 3 ottobre 2023).
Derivato dal s. m. secondo con l’aggiunta del prefisso atto-.
Atto- è ...
Leggi Tutto
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] si riferisce a tecniche che costruiscono la resistenza futuro. Si è scoperto che l'inoculazione è efficace prebunking). L'idea è che quando un argomento debole viene credulità sia un corso di tre mesi che mette a confronto scienza e pseudoscienza. ( ...
Leggi Tutto
deterrènte agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – Che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere un’azione [...] e loro vettori a grande distanza), in quanto si riteneva che il solo fatto di possedere tali armi avrebbe potuto dissuadere d. (di un’arma, di un missile, ecc.). Come s. m., dispositivo o anche, con valore collettivo, insieme di dispositivi dotati di ...
Leggi Tutto
moratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. moratorio]. – 1. Nel linguaggio giur., sospensione della scadenza delle obbligazioni in genere, e spec. di quelle pecuniarie, disposta con provvedimento legislativo, [...] in partic. con riferimento ad attività che sono oggetto di controversia politica, anche in campo internazionale: proporre una m. all’esportazione di armi; m. degli esperimenti nucleari nell’atmosfera; m. nucleare, cessazione della produzione di armi ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] sign. 1); blocchi n., grandi cassoni cavi di calcestruzzo, che sono adoperati nella costruzione di scogliere artificiali, moli, dighe, ecc posti in fascia in atto di nuotare. 2. s. m. a. Nome generico di mezzo galleggiante capace anche di muoversi ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...