merce
1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] non comuni, difficili a trovarsi (l’onestà è ormai una m. rara).
Parole, espressioni e modi di dire
merce di scambio collettività di compratori e venditori temporanea ed eterogenea: gente che viene da campagne e borgate diverse, con la propria merce ...
Leggi Tutto
melodia
1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] con melodia si intende invece una gradevole successione di suoni che crea la struttura di un brano musicale e ne rappresenta il tema fondamentale (una m. facile, orecchiabile; una m. dolce, monotona; le melodie verdiane, pucciniane), 3. MAPPA mentre ...
Leggi Tutto
marmo
1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] .). 2. In senso più concreto la parola marmo indica un’opera d’arte che si ottiene lavorando questa roccia, e in particolare una scultura, una statua ecc. (un m. di Michelangelo; i marmi greci del Partenone), 3. oppure una lastra, un blocco di questa ...
Leggi Tutto
uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] si uccidono).
Parole, espressioni e modi di dire
ne uccide più la gola (la lingua) che la spada
uccidere un uomo morto
Citazione
Io compresi. E allora m’assalì un terribile bisogno di confessare il mio delitto, di palesare il mio segreto, d’affermare ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] ed è attualmente sottoposta all’esame della Commissione del lavoro, che potrebbe approvarla presto. Per ora è solo un’idea, legge. (Manifesto.it, 17 maggio 2022, Europa).
Composto dal s. m. congedo e dall’agg. mestruale. Da confrontare con l’ingl. ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] per conto dei quali ha conquistato e redistribuito quel poco di potere che restava dopo gli otto anni di El'cin, non hanno spento colpita è la «Stella rossa», che attraversa il centro politico della città, un simbolo. (MA.M., Unità, 30 marzo 2010, p ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] che non donne che applicano che accadrà lo stesso a De Benedetti [Andrea, autore del saggio Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (2022)], che ha fatto l’impossibile per congegnare il suo libro in modo cheche attaccare cheche ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] problema con i 'gettonisti’, medici dì Verona o di altre città che vengono a Bolzano un paio di giorni alla settimana. Come se i 15 marzo 2023, p. 24, L’inchiesta).
Derivato dal s. m. gettone (‘gettone di presenza’) con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività [...] è possibile candidarsi per la / posizione di astronauta per l'ESA, oltre che per il "progetto / parastronauta". (Focus.it, 1° aprile 2021, Scienza delle parole, è un derivato dal s. f. e m. astronauta con l’aggiunta del prefisso para-. Si tratta di ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] Bersani, che di così che con che, con il partito, poco hanno a che fare in quello che ormai tanti che la [Elly Schlein] accusano di «sparire troppo spesso dal dibattito politico» o sostengono cheche però sono ancora corpi estranei nel Pd, oltre che ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...