m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] Me) di un generico elemento metallico contenuto in un dato composto; con M e m si indicano, rispettivam., la concentrazione molare e quella molale; in chimica organica, m è abbrev. di meta che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la ...
Leggi Tutto
cheché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani [...] in tasca ché sentiva freddo. ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa [...] quota, espressa in metri, sopra il livello marino medio, considerato come superficie di livello fondamentale di valore zero ...
Leggi Tutto
S. M.
– 1. Abbreviazione (anche s. m.) di sue mani, che si usa talvolta segnare su buste di lettere che vengono recapitate a mano. 2. Abbrev. di Sua Maestà. 3. Abbrev. di Stato Maggiore (S. M. G.: Stato [...] Maggiore Generale; S. M. D.: Stato Maggiore della Difesa; S. M. E.: Stato Maggiore dell’Esercito; S. M. M.: Stato maggiore della Marina; S. M. A.: Stato Maggiore dell’Aeronautica). ...
Leggi Tutto
S. G. M.
(o s. g. m.). – Abbreviazione di Sue Graziose (o Gentili) Mani, nella busta o nell’involucro esterno di lettere, pacchi e sim., che devono essere consegnati personalmente al destinatario; v. [...] anche S. P. M. ...
Leggi Tutto
sala'm
salā'm s. m., arabo. – Formula araba di saluto, che significa propriam. «pace, salute, sicurezza»; è talvolta usata anche in ital., nell’adattamento salàm, come saluto confidenzialmente scherzoso [...] e ossequioso. V. anche salamelecco ...
Leggi Tutto
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente [...] al destinatario ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente [...] risuona Un non so che di flebile e soave (T. Tasso). Usata assol., e come s. m., sentire, sentirsi, avere un non so che, una sensazione non normale, strana e singolare; avere, possedere un non so che, un certo non so che, un qualcosa di affascinante ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] se la m. non m’inganna, non mi tradisce; speriamo che la m. m’aiuti. Con riferimento a fatti ed azioni: vivere nella m., essere presente alla m., restare nella m., tornare alla (o nella) m.; oppure cadere, esser caduto dalla m., uscire di m. o dalla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di pena effettivamente scontata); nella detenzione domiciliare. f. Locuz. particolari: a misura che, via via che, a mano a mano che: a m. che il tempo passa, i ricordi si affievoliscono; a m. che la neve andava scomparendo, il campo si mutava in uno ...
Leggi Tutto
Io Dante a te che m'hai così chiamato
Vincenzo Pernicone
. Con questo sonetto (Rime XCIII) D. rispose per le rime al sonetto Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato (v.), inviatogli da un anonimo rimatore, del quale è probabile che egli stesso...
Ciò che m'incontra, ne la mente more
Mario Pazzaglia
. Sonetto della Vita Nuova (XV 4-6), su schema ABAB, ABAB: CDE, CDE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina del 1527. Sviluppa con nuove argomentazioni...