oligopolista [der. di oligopolio] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [che presenta un basso numero di venditori] ≈ e ↔ [→ OLIGOPOLISTICO]. ■ s. m. e f. (econ.) [chi vende in regime di oligopolio] ≈ ↑ monopolista. [...] ↔ ‖ oligopsonista ...
Leggi Tutto
oligopsonista [der. di oligopsonio] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [che presenta un basso numero di compratori] ≈ e ↔ [→ OLIGOPSONISTICO]. ■ s. m. e f. (econ.) [chi compra in regime di oligopsonio] ↔ ↑ [...] monopolista. ‖ oligopolista ...
Leggi Tutto
oltranzista /oltran'tsista/ [der. di oltranzismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che sposa posizioni estremiste: un atteggiamento o.] ≈ estremista, estremistico, massimalista, oltranzistico, radicale. ↓ intransigente. [...] ‖ esagerato. ↔ moderato. ■ s. m. e f. [persona oltranzista: le posizioni degli o.] ≈ estremista, massimalista, radicale. ↔ moderato. ...
Leggi Tutto
omeopata /ome'ɔpata/ s. m. e f. [tratto da omeopatia] (pl. m. -i). - (prof., med.) [medico che segue i principi dell'omeopatia] ≈ ⇑ medico. ↔ allopata. ...
Leggi Tutto
strutturalista s. m. e f. [der. di strutturale] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie] ≈ strutturista. 2. (prof.) [tecnico, [...] per lo piùingegnere, che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim.] ≈ strutturista. ...
Leggi Tutto
strutturista s. m. e f. [der. di struttura] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di strutture edilizie] ≈ strutturalista. 2. (prof.) [tecnico, [...] per lo più ingegnere, che esegue i calcoli di stabilità di strutture in cemento armato, in acciaio e sim.] ≈ strutturalista. ...
Leggi Tutto
basilisco /bazi'lisko/ [dal nome della Basilicata, incrociato scherz. con basilisco "rettile squamato"] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che è proprio, caratteristico della Basilicata] ≈ (non com.) basilicatese, [...] lucano. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Basilicata] ≈ [→ BASILISCO agg.]. ...
Leggi Tutto
subalterno /subal'tɛrno/ [dal lat. tardo subalternus]. - ■ agg. [di persona, che è in rapporto gerarchico di dipendenza lavorativa da qualcuno] ≈ [→ SUBORDINATO agg. (2. b)]. ■ s. m. (f. -a) [persona subalterna] [...] ≈ e ↔ [→ SUBORDINATO s. m.]. ...
Leggi Tutto
subentrante [der. di subentrare]. - ■ agg. [che subentra a un altro in una carica, in un ufficio e sim., anche con la prep. a] ≈ e ↔ [→ SUCCESSORE agg.]. ■ s. m. e f. [chi subentra a un altro in una carica, [...] in un ufficio e sim., anche con la prep. a] ≈ e ↔ [→ SUCCESSORE s. m. (1)]. ...
Leggi Tutto
indio /'indjo/ [dal nome delle Indie Occidentali] (pl. m. indi o, alla sp., indios). - ■ agg. [che è relativo agli abitanti indigeni dei paesi americani di lingua spagnola: una tribù i.] ≈ ⇑ amerindiano, [...] amerindio. ■ s. m. (f. -a) [abitante indigeno di tali paesi] ≈ ⇑ amerindio. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...