muto [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] [...] di parole] ↔ (lett.) parlante, parlato, sonoro. 4. (fig.) [di sentimento e sim., che non trova espressione: un dolore m.] ≈ inespresso, inesprimibile, tacito, taciuto. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona muta] ≈ (lett.) mutolo. 2. (cinem.) [cinema muto: una ...
Leggi Tutto
guru agg. e s. m., sanscr. [vedico gurù- "pesante, venerabile"], usato in ital. come s. m. e f. - 1. (relig.) [in India, colui che ha la responsabilità dell'educazione religiosa del discepolo]. 2. (estens., [...] iron.) [punto di riferimento spirituale di un gruppo di persone, anche fig.] ≈ capo, guida, maestro, ispiratore, santone. ↑ faro, lume ...
Leggi Tutto
idealista s. m. e f. [der. di idealismo] (pl. m. -i). - 1. (filos.) [seguace dell'idealismo] ↔ materialista, positivista, realista. 2. (estens.) [chi si attiene più a un modello ideale che alla realtà [...] di fatto] ≈ sognatore, utopista, visionario. ‖ illuso, ingenuo, puro. ↔ realista ...
Leggi Tutto
asceta /a'ʃɛta/ s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. askētḗs "che si esercita"] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi pratica l'ascetismo] ≈ eremita, mistico, (lett.) romito, [nel Cristianesimo primitivo [...] e medievale] anacoreta. ‖ stilita. 2. (estens.) [chi fa una vita austera e di rinunzia] ≈ eremita, monaco. ↔ festaiolo, gaudente, (scherz.) vitaiolo, viveur ...
Leggi Tutto
negro /'negro/ (lett., ant. nigro) [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (ant., lett.) [di colore scuro: vedova, sconsolata, in vesta n. (F. Petrarca)] ≈ e [→ NERO agg. (2)]. 2. (antrop.) [che appartiene [...] con riferimento agli Stati Uniti] afroamericano. ⇑ negride. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo appartenente a gruppo umano con pelle ] ≈ faticare, sfacchinare, (pop.) sgroppare. b. [persona che fa il lavoro in sostituzione di un altro, anche scherz.: ...
Leggi Tutto
razzista /ra'ts:ista/ [der. di razzismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi sostiene e attua la teoria e la prassi del razzismo] ≈ ⇓ antisemita, segregazionista. ↔ antirazzista. ■ agg. [che concerne il razzismo [...] e i razzisti] ≈ e ↔ [→ RAZZISTICO] ...
Leggi Tutto
neutralista [der. di neutralismo] (pl. m. -i) . - ■ s. m. e f. [fautore, difensore dello stato di neutralità] ≈ colomba. ↔ falco, interventista. ■ agg. (giur., polit.) [che si dichiara neutrale o appartiene [...] a nazione neutrale: paese n.] ≈ neutrale, neutralistico. ↔ interventista. ‖ belligerante ...
Leggi Tutto
nevrastenico /nevra'stɛniko/ (o neurastenico) [der. di nevrastenia (o neurastenia)] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [che soffre di nevrastenia o proprio della nevrastenia] ≈ nervoso, nevrotico, psicastenico. [...] 'ira e agli scatti] ≈ bilioso, collerico, eccitabile, (volg.) incazzoso, iroso, isterico, nervoso, nevrotico, suscettibile. ↔ calmo, disteso, placido, rilassato, sereno, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) [persona nevrastenica] ≈ malato di nervi, nevrotico. ...
Leggi Tutto
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). - 1. (prof.) [chi cura la regìa di una determinata rappresentazione: r. cinematografico, televisivo] [...] artistico. 2. (fig.) a. [chi dirige e guida lo svolgimento di una determinata attività o manifestazione] ≈ coordinatore, organizzatore. b. (sport.) [giocatore che svolge il compito di impostare le azioni] ≈ [spec. nella pallacanestro] playmaker. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...