mortificazione /mortifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo mortificatio -onis, der. di mortificare "far morire"]. - 1. (teol.) [sofferenza che l'uomo volontariamente s'impone per vincere le cattive inclinazioni [...] o come pratica ascetica: sottoporsi a una continua m.] ≈ macerazione. ‖ penitenza, privazione, sacrificio. 2. (fig.) [l'essere ferito nell'amor proprio: provare m. per un rimprovero] ≈ avvilimento, desolazione, umiliazione, vergogna. ...
Leggi Tutto
morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] , infruttuoso. ↔ attivo, fruttifero, fruttuoso, produttivo. e. [che è privo di movimento: tenere la mano m.] ≈ fermo, immobile, inerte, [di acqua] stagnante. ● Espressioni: fig., peso morto → □. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona morta] ≈ defunto, estinto ...
Leggi Tutto
sovvertitore /sov:erti'tore/ [der. di sovvertire]. - ■ agg. [che tende a sovvertire l'ordine costituito] ≈ [→ SOVVERSIVO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -trice) [persona sovversiva] ≈ e ↔ [→ SOVVERSIVO s. m.]. ...
Leggi Tutto
movenza /mo'vɛntsa/ s. f. [der. di muovere]. - 1. [atteggiamento che la persona assume nel muoversi: le leggere m. di una danzatrice] ≈ gesto, mossa, movimento. 2. (fig.) a. (mus.) [spec. al plur., passaggio [...] da una tonalità a un'altra: agili m. di un'aria] ≈ modulazione. b. (crit.) [modo dell'espressione letteraria] ≈ andamento, stile, tono. ...
Leggi Tutto
mura s. f. pl. [plur. di muro]. - 1. [opere murarie considerate nel loro complesso, in quanto servono a chiudere, a recingere, spec. la propria casa o proprietà: le m. domestiche] ≈ ‖ muro. ⇓ parete. ● [...] Espressioni: fig., chiudersi fra quattro mura ≈ e ↔ [→ MURARSI]. 2. (archit.) [opera muraria che circonda una città: dentro, fuori le m.] ≈ cinta (muraria). ‖ muraglia. ...
Leggi Tutto
muraglia /mu'raʎa/ s. f. [der. di muro]. - 1. (archit.) [opera muraria particolarmente imponente, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: Grande M. (o M. Cinese)] ≈ ‖ baluardo, cinta (muraria), [...] mura. 2. (fig., non com.) [ciò che costituisce un intralcio, un impedimento] ≈ [→ MURO (2. a)]. ...
Leggi Tutto
guercio /'gwɛrtʃo/ [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che guarda storto per strabismo: è g. da un occhio] ≈ Ⓣ (med.) strabico. 2. (estens., spreg.) [che non vede da un occhio o è affetto [...] da forte miopia] ≈ cieco, (ant.) losco, miope, (non com.) monocolo, orbo. ■ s. m. (f. -a) [chi è affetto da strabismo] ≈ Ⓣ (med.) strabico. ...
Leggi Tutto
mutilato [part. pass. di mutilare]. - ■ agg. [che ha subìto una mutilazione] ≈ monco. ■ s. m. (f. -a) [chi ha subìto una mutilazione: m. di guerra] ≈ invalido, minorato, monco. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...