montagnolo /monta'ɲɔlo/ [der. di montagna], non com. - ■ agg. [originario della montagna, che vive in montagna: origini m.] ≈ e ↔ [→ MONTANARO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona che è nata o vive in montagna] [...] ≈ e ↔ [→ MONTANARO s. m.]. ...
Leggi Tutto
montanaro [der. del lat. montanus "montano"; cfr. lat. mediev. montanarius, montenarius]. - ■ s. m. (f. -a) [persona che è nata o vive in montagna] ≈ (non com.) montagnolo, (tosc.) montanino. ↔ (non com.) [...] . ■ agg. 1. [originario della montagna, che vive in montagna: popolazioni m.] ≈ (non com.) montagnolo. ⇓ alpigiano, alpino con allusione a ruvidezza di temperamento e sim.: avere modi m.] ≈ aspro, campagnolo, contadino, rude. ↑ cafone, incivile, ...
Leggi Tutto
montatura s. f. [der. di montare]. - 1. a. (non com.) [il mettere insieme pezzo per pezzo una struttura, un congegno e sim.: la m. di un orologio] ≈ assemblaggio, montaggio. ↔ smontaggio, (non com.) smontatura. [...] , legatura. c. (non com., abbigl.) [lembo di stoffa che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ gravità di un fatto, di una situazione e sim.: è solo una m.] ≈ bluff, esagerazione, gonfiatura. ‖ canard, messinscena. ...
Leggi Tutto
morale [dal lat. moralis, der. di mos moris "costume"]. - ■ agg. 1. [che concerne il comportamento dell'uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m.] ≈ etico. 2. a. [di persona, [...] , (lett.) probo, retto. ↔ amorale, corrotto, disonesto, immorale. 3. [che concerne l'animo, la vita psichica, ecc.: sofferenze m.] ≈ interiore. ‖ psicologico, spirituale. ↔ corporeo, fisico, materiale. ■ s. f. 1. [insieme di consuetudini e di norme ...
Leggi Tutto
corsista s. m. e f. [der. di corso] (pl. m. -i). - (educ.) [persona che frequenta un corso di studio] ≈ allievo, alunno, discente, stagista. ‖ iscritto, partecipante. ...
Leggi Tutto
morente /mo'rɛnte/ [part. pres. di morire]. - ■ agg. 1. [che è in punto di morte: ha lo zio m.] ≈ agonizzante, boccheggiante, in fin di vita, moribondo, (lett.) morituro. ↔ vivente. ‖ nascente, nascituro. [...] 2. (fig.) [che è sul punto di tramontare: giorno m.] ≈ tramontante. ↔ nascente, sorgente. ■ s. m. e f. [persona morente] ≈ agonizzante, moribondo, (lett.) morituro. ↔ vivente. ‖ nascituro. ...
Leggi Tutto
mortale [dal lat. mortalis, der. di mors mortis "morte"]. - ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m.] ≈ (lett.) perituro. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio [...] film di una noia m.] ≈ atroce, insopportabile, intollerabile, (lett.) mortifero, spaventoso, terribile, tremendo. ↔ sopportabile, tollerabile. 3. (teol.) [di peccato che è causa di dannazione eterna] ≈ capitale. ↔ veniale. ■ s. m. e f. [essere umano ...
Leggi Tutto
cosmonauta /kozmo'nauta/ s. m. e f. [comp. di cosmo- e -nauta, sul modello di astronauta] (pl. m. -i). - (aeron.) [persona che naviga nello spazio] ≈ astronauta. ...
Leggi Tutto
cosmopolita [dal gr. kosmopolítēs, comp. di kósmos "mondo" e polítēs "cittadino"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi riconosce quale sua patria il mondo intero] ≈ ‖ viaggiatore. ■ agg. 1. [di persona, che [...] vive, pensa o sente da cosmopolita o di carattere, qualità e sim.: mentalità c.] ≈ ampio, aperto. ↔ angusto, gretto, meschino, ristretto. 2. [frequentato da persone di nazionalità diverse: un ambiente ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...