microcefalo /mikro'tʃɛfalo/ s. m. [comp. di micro- e -cefalo; cfr. gr. mikroképhalos agg. "dalla testa piccola"] (f. -a). - 1. (med.) [soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio] ≈ [...] nanocefalo. ↔ macrocefalo, megalocefalo. 2. (fig., spreg.) [persona di scarsa intelligenza, spec. come ingiuria: sei un m.] ≈ babbeo, cretino, deficiente, idiota, imbecille, scemo, stolido, (lett.) stolto, stupido, (fam.) testa di cavolo (o di rapa o ...
Leggi Tutto
psicotico /psi'kɔtiko/ [der. di psicosi, sull'es. del fr. psychotique] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [di persona, che è affetto da psicosi] ≈ folle, Ⓖ malato di mente (o mentale), Ⓖ (fam.) pazzo, psicosico. [...] ‖ psicopatico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto psicotico] ≈ Ⓖ malato di mente (o mentale), psicosico. ‖ nevrotico, psicopatico. ...
Leggi Tutto
migliore /mi'ʎore/ [lat. melior -oris, compar. di bonus "buono"; trattato anche in ital. come compar. di buono]. - ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, [...] in cielo (o in Paradiso). 2. (lett., non com.) [che costituisce la parte più grande di un insieme: la miglior parte dei maggiore. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., chi per qualche aspetto è superiore a tutti gli altri: premiare i m.] ≈ primo. ↔ ...
Leggi Tutto
milanese /mila'nese/ [dal nome della città di Milano]. - ■ agg. [che è relativo o appartenente a Milano e ai suoi abitanti: le usanze m.] ≈ ambrosiano, (fam.) meneghino. ■ s. m. 1. [dialetto parlato a [...] Milano] ≈ (fam.) meneghino. 2. (anche f.) [abitante o nativo di Milano] ≈ ambrosiano, (fam.) meneghino. ...
Leggi Tutto
ammesso /a'm:es:o/ [part. pass. di ammettere]. - ■ agg. 1. [accettato] ≈ accolto, riconosciuto. ↔ respinto, rifiutato. 2. [ottenuto con autorizzazione] ≈ consentito, permesso. ■ s. m. (f. -a) [persona [...] che ha superato un concorso] ≈ abilitato, idoneo. ↔ respinto. ...
Leggi Tutto
militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. [...] , permissivo. ■ s. m. 1. (anche f.) [chi presta servizio, temporaneo o permanente, nelle forze armate: un m. di carriera] ≈ ‖ fare il m.] ≈ (pop.) naja, servizio militare, (pop.) soldato. □ ordinario militare (eccles.) [vescovo che dirige il ...
Leggi Tutto
mimo s. m. [dal lat. mimus, gr. mîmos, dal tema di miméomai "imitare, rappresentare imitando"]. - 1. (teatr.) [arte propria dei mimi di esprimere i sentimenti mediante gesti e atteggiamenti del corpo: [...] l'arte del m.] ≈ (non com.) mimica. ‖ pantomima. 2. (f. -a) (teatr.) a. [attore che interpreta spettacoli della mimica] ≈ pantomimo, (non com.) tramagnino. b. (fig., spreg.) [attore privo di dignità e serietà] ≈ commediante, istrione. ...
Leggi Tutto
minchione /min'kjone/ s. m. [accr. di minchia] (f. -a), pop. - [persona sciocca che presta fede a chiunque e a qualunque cosa: sei proprio un m.!] ≈ babbeo, (volg.) coglione, credulone, (fam.) fesso, gonzo, [...] (tosc.) grullo, (region.) pirla, sempliciotto, tonto. ↔ (fam.) dritto, furbacchione, furbo, (tosc.) ganzo, (fam.) marpione, volpe ...
Leggi Tutto
miniatore /minja'tore/ s. m. [der. di miniare] (f. -trice). - 1. (artist.) [artista dedito all'arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento] ≈ miniaturista. 2. (fig.) [artista che, per la meticolosità [...] dell'esecuzione, sembri miniare la sua opera] ≈ cesellatore ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...