mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] : avere in mente [avere come piano, con la prep. di e l'inf.: avevo in m. di rivolgermi a un avvocato; che cos'hai in m. di fare questa sera?] ≈ avere intenzione, pensare, proporsi. ↑ pianificare, progettare. ▼ Perifr. prep.: burocr., a mente ...
Leggi Tutto
mentecatto [dal lat. mente captus "preso nella mente"]. - ■ agg. [che è infermo di mente, oggi detto spec. con intenzione ingiuriosa] ≈ demente, dissennato, folle, forsennato, idiota, imbecille, matto, [...] pazzo, Ⓣ (med.) psicopatico, scemo, scimunito, squilibrato. ↔ intelligente, saggio. ■ s. m. (f. -a) [titolo ingiurioso, di disprezzo o di grave rimprovero: sei un m.!; parli come un m.] ≈ e ↔ [→ MENTECATTO agg.]. ...
Leggi Tutto
merce /'mɛrtʃe/ s. f. [lat. merx mercis]. - 1. (econ.) [oggetto o più spesso insieme di oggetti di contrattazione e di scambio: m. scadente; imballare una m.] ≈ mercanzia, [se commestibile] derrata. ‖ [...] articolo, bene, manufatto, prodotto. 2. (fig.) [ciò che vale dal punto di vista spirituale: l'onestà è una m. rara] ≈ bene, valore. ...
Leggi Tutto
meschinità s. f. [der. di meschino]. - 1. a. (non com.) [l'essere indigente] ≈ angustia, indigenza, povertà, miseria, ristrettezza. ↔ abbondanza, benessere, ricchezza. b. [l'essere gretto: m. d'animo] [...] di persona meschina: non lo credevo capace di tali m.] ≈ bassezza, piccineria. ↑ vigliaccheria. ↔ generosità, magnanimità. 2. [condizione di ciò che è o si giudica inadeguato: m. del dono, del compenso] ≈ inadeguatezza, inidoneità. ‖ insufficienza ...
Leggi Tutto
messaggero /mes:a'dʒ:ɛro/ [dal fr. messager, der. di message "messaggio"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi reca ad altri un messaggio, un annuncio e sim: m. degli dei; m. di pace] ≈ corriere, emissario, inviato, [...] con la sua presenza il sopraggiungere di qualche cosa: l'aurora, m. del giorno] ≈ annunciatore, (lett.) nunzio. ■ agg., lett. [che preannuncia] ≈ annunciatore, foriero, (lett.) nunzio, preannunciatore, (lett.) prenunzi0. ‖ anticipatore, precorritore ...
Leggi Tutto
messe /'mɛs:e/ s. f. [lat. messis, der. di metĕre "mietere", part. pass. messus]. - 1. (lett.) a. [atto del mietere: periodo della m.] ≈ mietitura. b. [per lo più al plur., ricavato del mietere: m. abbondante] [...] ≈ mietitura, raccolto. 2. (fig.) [ciò che si raccoglie come frutto di un'attività, con la prep. di: raccogliere una m. di lodi] ≈ infinità, (gerg.) marea, massa, miriade, moltitudine, quantità, (fam.) sacco, valanga. ...
Leggi Tutto
metà s. f. [lat. medīĕtas -atis, der. di medius "mezzo¹"]. - 1. a. [in funzione di agg., ciascuna delle due parti uguali in cui una cosa o quantità può essere divisa: m. (dello) stipendio] ≈ mezzo. b. [...] marito, moglie. 2. [punto che divide un oggetto, uno spazio, ecc., in due parti uguali: arrivare a m. del lago] ≈ centro, mezzo imprecisata del totale: il lavoro è pronto solo a (o per) m.] ≈ fifty fifty, in parte, parzialmente. ↔ completamente, del ...
Leggi Tutto
meticcio /me'titʃ:o/ [lat. tardo mixticius, der. di mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"] (pl. f. -ce). - ■ agg. (zoot.) [di animale, che è nato da genitori di razza diversa] ≈ ibrido, [spec. di [...] cani] bastardo. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona nata da genitori appartenenti a popolazioni antropologicamente diverse] ≈ mezzosangue, (spreg.) sanguemisto. ⇓ creolo, mulatto. 2. (zoot.) [animale nato da genitori di razza diversa] ≈ ibrido, incrocio, ...
Leggi Tutto
metodista [der. di metodo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (sport.) [nel gioco del calcio, assertore del metodo, cioè di una tattica caratterizzata da orizzontalità del gioco e da minore propulsione offensiva] [...] ↔ sistemista. 2. (gio.) [nel gioco del lotto, totocalcio e sim., chi segue un particolare metodo fondato sul calcolo delle probabilità] ≈ sistemista. ■ agg. (sport.) [che pratica il gioco del calcio secondo il metodo: centromediano m.] ↔ sistemista. ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] ; scarabeo sacro. e. Ditteri: mosca; tafano; zanzara. f. Eterotteri: cimice. g. Imenotteri: ape; bombo; calabrone; saturnia; sfinge; tignola; vanessa. l. Mantoidei: mantide. m. Neurotteri: crisopa; formicaleone. n. Odonati: libellula. o. Omotteri ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...