materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] purulento prodotto da una piaga infetta, da un ascesso e sim.: la ferita fa m.] ≈ (pop.) marcia, marcio, pus, (non com.) sanie, (lett.) tabe. 4. (fig.) a. [ciò che viene trattato in una conversazione, in una conferenza, in un libro, ecc.: affrontare ...
Leggi Tutto
maternità s. f. [der. di materno]. - 1. [la condizione dell'essere madre e, anche, il complesso dei vincoli che legano la madre al proprio figlio: essere alla prima m.; le gioie della m.] ≈ ‖ paternità. [...] [il nome e cognome della madre, indicato, in documenti e altrove, come elemento delle generalità di una persona] ≈ ‖ paternità. 3. (med.) [clinica o reparto ospedaliero riservati all'assistenza alle partorienti: essere ricoverata in m.] ≈ ostetricia. ...
Leggi Tutto
matricida [dal lat. matricida, comp. di mater -tris "madre" e -cida] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi ha ucciso la propria madre] ≈ ‖ fratricida, patricida, uxoricida. ⇑ omicida, parricida. ■ agg. [che [...] induce al matricidio: furore, odio m.] ≈ [→ MATRICIDA s. m.]. ...
Leggi Tutto
futuro [dal lat. futurus, part. fut. di esse "essere"]. - ■ agg. 1. [che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.] ≈ avvenire, prossimo, venturo. ↔ passato, precedente, scorso, trascorso. [...] , un ruolo e sim.: il f. presidente] ≈ prossimo, successivo. ↔ passato, precedente. ■ s. m. [il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno: prevedere, predire il f.; pensare al f.] ≈ avvenire, domani. ↔ passato. ‖ oggi, presente ...
Leggi Tutto
mecenate s. m. e f. [dal nome lat. G. Maecenas-atis (69-8 a.C.), consigliere di Augusto e influente protettore di letterati e artisti] (femm., raro, -éssa). - [persona che protegge e talvolta finanzia [...] poeti e artisti, anche in funz. appositiva: quello è il suo m.; principe m.] ≈ sponsor. ‖ (scherz.) angelo custode, (scherz.) nume (tutelare), patrono, protettore. ...
Leggi Tutto
mediatore /medja'tore/ [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare "interporsi, esser mediatore"]. - ■ agg. [che fa opera di mediazione: intervento m.] ≈ conciliatore, pacificatore. ■ s. m. (f. -trice) [...] [chi fa, o è abile nel fare, opera di mediazione: fare da m.] ≈ intermediario, (non com.) mezzano, [spec. nella compravendita di cavalli] (tosc.) cozzone, [spec. in questioni politiche, diplomatiche e sim.] negoziatore, [in una lite e sim.] paciere, ...
Leggi Tutto
compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per [...] società commerciale o industriale] ≈ socio. e. [chi appartiene alla stessa associazione] ≈ consocio, (lett.) sodale. ↑ fratello. f. [chi appartiene alla stessa religione, anche fig.] ≈ compagno di fede, correligionario. g. [chi appartiene alla stessa ...
Leggi Tutto
melma /'melma/ s. f. [dal got. melma]. - 1. [terra intrisa d'acqua, molle e attaccaticcia, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, piene e sim.: uno strato [...] fango, limo, (lett.) loto, (ant.) malta, (tosc.) melletta, mota, (region.) paciugo, palta, (non com.) polta, poltiglia. 2. (fig.) [situazione corrotta, estremamente critica e sim.: siamo nella m. fino al collo] ≈ (volg.) cacca, fango, (volg.) merda. ...
Leggi Tutto
gay /'gei/, it. /'gei/ agg. e s., ingl. (propr. "gaio, allegro"), usato in ital. come agg., s. m. e s. f. - ■ agg. [di, per omosessuali: raduno, festival g.] ≈ omo, omoerotico, (non com.) omofilo, omosessuale, [...] lesbico, saffico. ↔ etero, eterosessuale. ■ s. m. [uomo che prova attrazione sessuale per individui del suo stesso sesso] . ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. f., non com. [donna che prova attrazione sessuale per individui del suo stesso sesso] ≈ ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...