sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] Ulisse diventa il s. dell’ansia di conoscenza; eroe, personaggio che assurge a s., che assume valore di s., elevato a s. (di una nazione, congiunzione, disgiunzione, quantificatore universale, ecc.). f. In musica, ciascuno dei segni convenzionali ( ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] (o avviso) di garanzia, atto con il quale il P. M. dà avviso agli interessati (indagati e persone offese dal reato) i. monodimensionali sono quelle costituite da una successione di segnali che si differenziano tra loro per il valore di un solo ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] al sindaco di Piombino, fratellista, di accettare il rigassificatore che osteggia da mesi. Del resto ‘sta fiamma con qualcosa bisognerà italia) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Dal s. m. fratello, e con un’altra accezione, deriva il fratellista ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] privato devi contare largamente su una serie di nozioni e impressioni che appartengono a tutti. Il dramma di chi fa satira è Cultura).
Derivato da una forma scorciata (spiega) del s. f. spiegazione, con l’aggiunta del suffisso accrescitivo -one. Un ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede in tutto il mondo, ma le cui 19 settembre 2022, Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un articolo comparso in ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] non carne umana, come nei film. Non a caso, per chi cammina con gli occhi puntati sul telefono senza curarsi di ciò che lo circonda, è stato coniato il termine “smombie”, mix tra zombie e smartphone. (Andrea Barsanti, Stampa.it, 21 marzo 2019, Motori ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] fiducia al governo; dal sito di Repubblica.it) • E poi l’underdog. L’underdog non è un concetto italiano tanto è vero che Giorgia Meloni lo ha tradotto perché lei parla un buon inglese coltivato sui sacri testi di J.R.R. Tolkien, signore degli anelli ...
Leggi Tutto
putinetto s. m. (iron.) Seguace acritico del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. ♦ Comunque: lo spot è in rete, l’invito in Russia è aperto. Lo accetteranno i putinetti d’Italia, quelli [...] che hanno aggiunto la bandierina russa sul profilo social e applaudono lo stupro dell’Ucraina? Sarebbe coerente, ma non del suffisso -etto, con probabile intenzionale eco del s. m. e f. invar. cretinetti. Parola circolante in rete come epiteto ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] (Alberto Buratti, post in Quattroruote.it, 11 giugno 2016, Sicurezza) • - La reazione di Lella [L. Costa] quando ha realizzato che Viola [V. Marietti, figlia di Costa] voleva fare l'attrice? R - Lella: «Sono la piangina di famiglia, quindi ho pianto ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] cucina romanesca, con cui ti viene subito da empatizzare, che Martini [Marco M., chef] ha vinto le resistenze dei seriosi ispettori 3 marzo 2023, p. 13, Società).
Derivato dal s. f. empatia con l’aggiunta del suffisso -izzare.
Zingarelli 2023 e ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...