meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] denominato Department Of Government Efficiency (Doge), che «copia» la sigla del famoso che ne ha fatto schizzare la capitalizzazione a oltre cinque miliardi di dollari in pochissimo tempo. (Cenzio Di Zanni, Repubblica.it, 18 gennaio 2025, A&F ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] in carrozzina», se proprio dobbiamo dirlo. Altrimenti ha un nome, che è pure bello, usiamo quello e basta. (Iacopo Melio, Stampa.it, 20 febbraio 2025, L'intervento).
Derivato dall'agg. e s. m. e f. disabile con l'aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] , A&F Economia) • Pechino sostiene che l’Europa che il commissario al commercio Maros Sefovi cerchera' che riprendere i colloqui 'per esplorare soluzioni migliori con gli Stati Uniti". (Sole24Ore.com, 12 marzo 2025, Radiocor).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] sindaco Gianmarco Negri sostenuto dalla lista civica Cambiamenti. Negri, che ha 40 anni ed è un avvocato penalista, aveva fatto Cultura).
Locuz. composta dal s. f. transizione, dalla preposizione di e dal s. m. genere, ricalcando l’ingl. gender ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] principale, la cui massa è pari o inferiore a quella solare, e che si trovano ad avere come fonte di energia la reazione nucleare di 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui altezza, a pari ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] (ingl. shadow cabinet), nella consuetudine politica inglese (fondata essenzialmente su due partiti), gli esponenti dell’opposizione. f. Il tempo che un governo dura in carica: g. lungo, breve; durante il g. di Cavour; nel linguaggio giornalistico ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino che vengono poste davanti all'abitazione dei deportati in diversi Paesi europei ).
Espressione composta dal s. f. pietra, dalla preposizione di e dal s. m. inciampo; da confrontare con ...
Leggi Tutto
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] BookCity, p. 7).
Composto dall’agg. e s. f. e m. pari con l’aggiunta del confisso -crazia; da confrontare con Cannillo, L'età della resilienza. Ripensare l'esistenza su una terra che si rinaturalizza, Mondadori, 2022). Il termine è già presente nel ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] problema con i 'gettonisti’, medici dì Verona o di altre città che vengono a Bolzano un paio di giorni alla settimana. Come se i 15 marzo 2023, p. 24, L’inchiesta).
Derivato dal s. m. gettone (‘gettone di presenza’) con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] mini-applauso, ma anche da quelli di altri partiti. In particolare Cinque Stelle e Rosso-Verdi, a testimonianza del fatto che la sua elezione viene vista come un drastico riposizionamento a sinistra. Con M5s in fibrillazione, perché il Pd schleiniano ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...